Torna l'irresistibile Mira: il secondo episodio della serie di Sabine Lemire e Rasmus Bregnhøi

Torna l’irresistibile Mira: il secondo episodio della serie di Sabine Lemire e Rasmus Bregnhøi

Dopo il primo episodio della serie Mira, porta in Italia anche la seconda avventura di questo spassoso graphic novel danese adatto dai 12 anni, illustrato dall’inconfondibile tratto di Rasmus Bregnhøi e scritto da Sabine Lemire: la protagonista è Mira, ragazza adolescente che, con ironia e tenerezza, racconta la sua (quasi) normale vita quotidiana. Nel primo volume della serie Mira vive con la mamma single e sogna di conoscere suo padre, che non ha mai incontrato. Con lei c’è la sua adorata nonna (come spesso accade nella letteratura nordica per l’infanzia), che la sa comprendere e consolare in ogni momento.

Nella vita di Mira, in questa seconda avventura, avvengono molti cambiamenti e la vita della ragazza prende una nuova e sorprendente direzione: si è trasferita in una nuova casa galleggiante (in cui ha una camera tutta per sé, coltiva fiori e instaura nuove amicizie con i vicini di casa) e finalmente conosce suo padre e suo fratello minore, con i quali passerà una settimana di vacanza.

Nell’affrontare questa giostra di inedite emozioni, Mira è circondata da tanti amici con i quali affronta avventure e problemi tipici della loro età, tra incomprensioni e prime cotte: Lemire e Bregnhøi riescono ad avvicinarsi con sincerità alla vita quotidiana degli adolescenti e mettono in scena le loro relazioni in modo fresco e realistico, soffermandosi anche sulle sfide che gli adolescenti e le loro famiglie si trovano ad affrontare nella contemporaneità. I disegni di Bregnhøi hanno inoltre il grande potere di sdrammatizzare e rendere le vicende più leggere e frizzanti, anche quando i temi appaiono più complessi.

A questo proposito infatti, Mira riesce a parlare in maniera dolce e ironica anche di questioni complicate, come il racconto di famiglie allargate, separazioni, riconciliazioni e di come a volte i sogni e la realizzazione degli stessi entrino in contrasto. Mira saprà trovare un equilibrio nelle nuove situazioni, ristabilendo o ricreando, con intelligenza, stabili rapporti d’amore, di affetto e d’amicizia.

E ora non ci resta che aspettare la prossima avventura! (Mira in Danimarca è una serie di grande successo, arrivata a 7 titoli e già tradotta in altri 11 paesi. Questo volume in particolare è stato candidato al Premio Orla come libro più bello da sfogliare).

Il profilo Instagram di Mira

Il profilo Instagram della mamma di Mira

Gli autori:

Sabine Lemire ha iniziato la sua carriera come designer e stilista, ma negli anni successivi si è dedicata ai libri per bambini e ragazzi. Ha pubblicato più di 40 titoli ed èstata selezionata per il German Youth Literature Award nel 2019 proprio con la sua serie su Mira. https://sabinessalon.dk/

Rasmus Bregnhøi è illustratore e fumettista danese. Dal suo debutto nel 1987, ha illustrato più di cento libri, albi per piccolissimi, fumetti, narrativa. Tra questi si annoverano opere di successo, come Bettydi Albert Winding, Heks di Kim Fupz Aakeson e molti lavori di Peter Nordahl. Nell’arco della sua carriera si è aggiudicato prestigiosi riconoscimenti, in particolare il Kulturministeriets Illustratorpris e il Premio Blixen per la letteratura per bambini e ragazzi. Oltre a disegnare, suona la chitarra e canta nel gruppo rock danese dei Bidt. Con Sinnos ha pubblicato Gli Acchiappacattivi, Gli inventatutto e D’amore e altre tempeste.

Eva Valvo e Claudia Valeria Letizia hanno già tradotto insieme dal danese per Sinnos le graphic novel D’amore e altre tempeste e Psst! I pensieri segreti di Viola.

Abbiamo parlato di:

Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore

di Sabine Lemire – ill. di Rasmus Bregnhøi

traduzione dal danese di Claudia Valeria Letizia e Eva Valvo

pp. 96 – 16,5 x 23,5 cm – €14,00