La famosa Storia di una gabbianella di Sepulveda diventa un graphic novel

La famosa Storia di una gabbianella di Sepulveda diventa un graphic novel

Dopo essere rimasta intrappolata in una macchia di petrolio nelle acque del mare del Nord, la gabbiana Kengah atterra in fin di vita sul balcone del gatto Zorba, al quale strappa tre promesse importanti: non mangiare l’uovo che lei sta per deporre, averne cura e insegnare a volare al piccolo che nascerà. Così, alla morte di Kengah, Zorba cova con amore l’uovo e, quando si schiude, adotta la neonata gabbianella e la cresce con l’aiuto della divertente e unita comunità felina del porto di Amburgo. Può un gatto insegnare a volare a un gabbiano? Per mantenere la terza e più sonelle promessa, Zorba dovrà ricorrere all’aiuto di tutti, anche a quello degli uomini.

Le avventure del gatto Zorba, della giovane gabbianella Fortunata e dei loro amici felini non hanno bisogno di presentazioni: La storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare è nata nel 1996 dall’immaginazione del grande autore cileno Luis Sepulveda e la sua commovente dolcezza e i valori universali che veicola sono stati amati da milioni di lettrici e lettori, grandi e piccoli, di tutto il mondo.

Guanda, casa editrice che ha pubblicato il romanzo in Italia, ora propone la versione a fumetti ad opera di Cever, artista franco-svizzero, da sempre appassionato di fumetti, che grazie ai figli ha scoperto la favola di Sepulveda e se ne è “innamorato”, tanto da reinterpretarla con un approccio originale e meraviglioso, molto diverso dalle rappresentazioni grafiche del romanzo a cui siamo abituati (come le illustrazioni di Simona Mulazzani o l’omonimo film d’animazione di Enzo D’Alò). 

Lo stile grafico di Cever è sobrio ed elegante, preciso, quasi ipnotico nella scelta del bianco e nero. L’autore è riuscito, inoltre, a rendere perfettamente anche i protagonisti animali con grande esattezza e meticolosità. La messa in scena e l’architettura delle tavole è varia e alterna pagine intere che pullulano di dettagli, talvolta incorniciate talvolta senza margini, in cui i personaggi escono dai riquadri, a pagine più tradizionali.

La trasposizione a fumetti di Cever è intrisa della stessa essenza dell’opera originale, di tutta la freschezza inconfondibile dell’improbabile amicizia tra la gabbianella e il gatto, del tenero umorismo dei dialoghi e anche dell’importanza di temi contemporanei come l’ambiente, il rispetto e la solidarietà tra “diversi”.

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

dal libro di Luis Sepúlveda, Cever

traduzione di Laura Bosio

Guanda

9788823531062 – 96 pagine, Cartonato – 18,00€

 

Recensione già uscita nel numero 326 di gennaio 2023 di Fumo di China.