Gallucci Baloon: la nuova collana di Gallucci dedicata ai grandi maestri del fumetto

Gallucci Baloon: la nuova collana di Gallucci dedicata ai grandi maestri del fumetto

Nel dicembre 2022 la casa editrice Gallucci ha inaugurato un’interessante collana dedicata al fumetto, con l’intento di proporre sia ai lettori più giovani (dai 9 anni) sia ad un pubblico più adulto opere di grandi maestri del florido panorama contemporaneo del graphic novel. I primi due titoli – Le donne del fiume Ki di Cyril Bonin e Il giocatore di scacchi di David Sala – sono dedicati a lettori adulti, poiché affrontano tematiche molto complesse, talvolta decisamente crude, con una grafica estremamente raffinata e assolutamente non immediata.

Le donne del fiume Ki di Cyril Bonin è l’affascinante trasposizione a fumetti di uno dei romanzi più importanti della letteratura giapponese del Novecento, Il fiume Ki di Sawako Ariyoshi del 1959. Il fumetto segue in modo fedele la trama del romanzo, e racconta, attraverso tavole dai colori caldi e con un tratto morbido e sensuale, gli amori, le passioni e i drammi di tre donne dell’aristocrazia giapponese. L’appartenenza di queste donne a tre generazioni della stessa famiglia crea un accattivante espediente letterario che permette di dipingere la condizione femminile in Giappone nell’arco di tutto il XX secolo, dalla società feudale alla modernizzazione del Dopoguerra. Le tavole di Cyril Bonin riescono a far rivivere, con il sostegno di fitti dialoghi e di una densa composizione delle tavole, l’intima essenza di un romanzo profondo, colmo di paradossi, oscuro e luminoso allo stesso tempo.

 

 

Allo stesso modo David Sala, nel fumetto Il giocatore di scacchi, adatta l’ultimo racconto scritto da Stefan Zweig prima del suo suicidio, La novella degli scacchi del 1941, in cui l’autore narra i suoi ultimi giorni di vita a Petrópolis, in Brasile, dove si era rifugiato per fuggire al nazismo, e in cui l’unica distrazione era una scacchiera.

La vicenda, infatti, è ambientata proprio nel 1941: su una nave da crociera, in partenza da New York per Buenos Aires, l’imbattuto campione mondiale di scacchi Mirko Czentovič viene messo alle strette da uno sconosciuto, il misterioso Dottor B. All’anonimo narratore, il Dottor B. racconta come ha imparato a giocare a scacchi in modo così straordinario:  quando era prigioniero della Gestapo – che, per estorcergli informazioni, lo rinchiuse in una cella da solo, immerso in un silenzio assoluto – rimanere per mesi in isolamento lo condusse lentamente alla pazzia, e giocare partite immaginarie, grazie a un manuale di scacchi rubato, fu la sua unica salvezza. Gli acquerelli di Sala trasformano graficamente le parole di Zweig in sfavillanti ma claustrofobiche atmosfere dei salotti anni ‘40 e particolarmente affascinanti appaiono sia le surreali e ipnotiche tavole che dipingono la psiche del Dottor B. mentre sprofonda nella follia sia la composizione grafica reticolata che riecheggia alla struttura di una scacchiera.

Le donne del fiume Ki di Cyril Bonin

traduzione di Cinzia Poli

Gallucci (collana Gallucci Balloon)

A colori – 118 pagine, 24×32 cm, Rilegato – 19,90€

 

Il giocatore di scacchi di David Sala 

traduzione di Emmanuelle Callat

Gallucci (collana Gallucci Balloon)

A colori – 130 pagine, 24×32 cm, Rilegato – 22€

Articolo pubblicato su Fumo di China n. 327, da pochi giorni in edicola.