Dieci albi illustrati per l'estate!

Dieci albi illustrati per l’estate!

Liberi di Sam Usher – traduzione Maria Pia Secciani (Edizioni Clichy)

Sam e suo nonno sono tornati con le loro mirabolanti avventure fatte di coraggio, amore e coloratissimi vortici di fantasia. Dopo Temporale, Pioggia, Neve, Sole, Selvaggi (il primo capitolo di una nuova quadrifonia), in Liberi, l’autore e illustratore britannico Sam Usher ci accompagna, insieme al piccolo Sam e al suo dolce nonno, in un volo a cielo aperto per per restituire la libertà a un uccellino malato. Sam e il nonno si prendono cura di un uccellino malato. Quando il piccolo si riprende, il nonno lo mette di nuovo fuori, ma lui continua a saltellare in casa, seguendo Sam ovunque vada. Sam si chiede che tipo di uccello sia. Un’aquila? Uno struzzo? Forse un uccello del paradiso? Vorrebbe tenerlo, ma il nonno dice che deve tornare nel suo habitat naturale, dove può spiegare le ali ed essere libero. E così inizia un esilarante viaggio nella foresta pluviale! Il secondo episodio di questa nuova quadrilogia di incantevoli albi illustrati in cui un bambino e il suo amato nonno scoprono la meraviglia del mondo naturale. Questo delizioso albo è un’occasione per scoprire insieme la meraviglia della natura che ci circonda e il valore fondamentale della libertà. Le illustrazioni sono strepitose (come sempre). Età: 3+

 

Un segreto importante di Angelo Mozzillo e Elisa Marziano (Minibombo)

Una vicenda che nasce da una misteriosa confessione: in fattoria pare esserci qualcosa sulla bocca di tutti. Si tratta del segreto di Pulcino, che non è riuscito a tenerselo per sé e l’ha rivelato al maiale. Anche quest’ultimo, però, non ha saputo resistere e ha fatto una piccola confessione a un suo amico, che, inutile dirlo, si è lasciato sfuggire qualcosa a sua volta. Insomma, questo segreto ormai sembrano conoscerlo proprio tutti… ma sarà davvero così? Ieri è uscito il nuovo albo illustrato firmato Minibombo (di Angelo Mozzillo – sempre divertentissimo! – e con le illustrazioni coloratissime – le espressioni degli animali sono esilaranti – di Elisa Marziano). In libreria siamo sempre molto riconoscenti verso Minibombo perché i loro albi ci salvano la vita nelle nostre letture e attività laboratoriali con bimbe e bimbi. Un racconto spassoso e scandito da quella giocosa ripetizione che tanto piace alle piccole lettrici e ai piccoli lettori: i bimbi si sentiranno tranquilli nella “base sicura”, struttura narrativa portante di questo racconto fatto di spifferamenti e segreti, per poi essere travolti dalla sorpresa finale e ridere di gusto. Mercoledì – con Lia, Germana e Selene – lo proveremo e sarà sicuramente un successo! Età: 4+

 

Look book di Tana Hoban (Camelozampa)

Nella vasta produzione di albi fotografici per l’infanzia di Tana Hoban, Look Book ricopre un ruolo importantissimo. Questo libro del 1997 porta a compimento un percorso ricerca e sperimentazione avviato dalla fotografa agli inizi degli anni Settanta. A partire da questo titolo, quello del “look book” è diventato un vero e proprio genere. Un albo fotografico senza parole, caratterizzato da una particolare struttura che permette all’autrice di mostrare – attraverso una sequenza di tre pagine – lo stesso soggetto in tre modi diversi.  Attraverso una pagina nera con una fustella circolare che va a creare un foro, della prima foto Hoban ci mostra solo un preciso dettaglio. Un dettaglio che lascia il lettore indeciso su cosa possa nascondersi dietro quella foto e di conseguenza lo stimola a fare ipotesi, e a guardare con attenzione un frammento che di solito nella quotidianità sfugge al nostro sguardo. Nel momento in cui il lettore volta la pagina ecco rivelato a chi o a cosa appartiene quel frammento. Girando ancora la pagina, appare una seconda foto, che nuovamente crea un effetto sorpresa. L’inquadratura si allarga o cambia e al lettore è data la possibilità di comprendere qualcosa di nuovo – e spesso spiazzante – sull’oggetto della foto, ad esempio il contesto in cui è stata scattata. Look Book è uno stimolo continuo a guardare la realtà attorno con uno spirito e una curiosità diversi. Ed è anche un continuo gioco di sguardi tra l’occhio del lettore e quello dell’autrice, espresso attraverso le sue foto. Quello che stupisce – e che è prerogativa dell’arte di Hoban – sono i soggetti scelti per le foto: per lo più situazioni e contesti che chiunque può facilmente vivere, ritrovare nella sua giornata. Look Book è soprattutto questo: un manifesto sulle possibilità della realtà di stupirci e della natura di affascinarci e interrogarci. Età: 4+

Che fretta c’è? di Yiting Lee – traduzione di Gioia Sartori (Terre di Mezzo)

Coniglio propone a Tartaruga di andare insieme a fare una bella gita in motagna. Lui è già pronto da un pezzo e scalpita per uscire di casa. Tartaruga invece fa tutto con mooolta calma, ha ancora un sacco di cose da mettere nello zaino e di sistemare in casa… E anche quando finalmente si parte, qualcuno patisce tutta quella lentezza e il litigio sembra dietro l’angolo. Ben presto, però la giornata prende una piega inaspettata… e la lentezza di Tartaruga prende tutt’altra luce. Un’avventura spassosissima che celebra l’unicità di ciascuno e il sentimento di fiducia e affidamento che ci lega agli amici: ognuno di noi, in fondo, è un po’ coniglio e un po’ tartaruga!  Le illustrazioni di questo albo illustrato sono tenere e deliziose. Età: 4+

 

L’albero e la città di Lida Ziruffo e Luca Tortolini (Clichy)

Dalla penna vincitrice del Premio Andersen Luca Tortolini, L’albero e la città è un racconto poetico, magnificamente illustrato da Lida Ziruffo, dal potente messaggio ecologista. È sempre stato lì, sulla sponda del fiume, fin da quando era appena un germoglio. Il grande e antico albero era lì quando gli animali vagavano liberi e il sole scaldava la vegetazione, ed era lì anche quando sono arrivati gli uomini. Prima una sola famiglia, poi gruppi sempre più numerosi. Ora attorno a lui c’è una smisurata città inquinata, e l’esistenza stessa dell’albero è messa a repentaglio. Al suo posto vorrebbero mettere un’altalena, o un chiosco… ma qualcuno non ci sta. Riuscirà una giusta protesta a fermare una terribile ingiustizia? Età: 5+

 

La spiaggia di Undurraga Sol (Fatatrac)

Questo strepitoso albo illustrato di grande formato racconta, in maniera originale, una giornata in spiaggia dall’alba al tramonto, scandita dallo scorrere delle ore e dai diversi personaggi che la animano: appare come una magnifica e originale celebrazione dell’estate. Nelle enormi tavole illustrate, che pullulano di dettagli (potremmo definirlo un “libro brulicante”), i bambini potranno seguire le avventure di un gruppo di amici che passano la giornata al mare. Un testo breve ed evocativo li accompagnerà attraverso le ore del giorno, mentre più linee di narrazione si intrecciano nelle sorprendenti illustrazioni di Undurraga: gli scherzi dei gabbiani, le abilità di uno scoiattolo con lo sci d’acqua e le disavventure di un elefante rosa! In un paesello in riva al mare, inizia un nuovo giorno. All’alba i pescatori vanno al lavoro. Il pescato viene venduto al mercato del pesce, chiassoso e animato dalla folla mattutina e dalle grida dei gabbiani. I caldi raggi del sole attirano i primi bagnanti e la spiaggia diventa rapidamente affollata. Il tempo passa, la luce sbiadita e una leggera brezza annunciano che è ora di tornare a casa. Poi viene la sera e le sue passeggiate notturne. Il libro è vincitore dell’Opera Prima Award alla Bologna Children’s Book Fair 2018 e del Green Island Award al Nami International Picture Book Contest 2019. Età: 5+

Il segreto del lupo di Myriam Dahman e Nicolas Digard – illustrazioni di Julia Sardà (Gallucci)

l lupo, si sa, fa paura a tutti, agli uomini e anche agli altri animali; è sempre lui il nemico più temibile, ma il lupo delle fiabe può anche serbare nel suo cuore un inconfessabile segreto. Capita che nel lontano Nord, nel fitto bosco dimenticato da tutti, il lupo più nero e più grande mai esistito, scopra la dolcezza della musica grazie al canto di una splendida fanciulla, ed allora il cuore si scioglie in un languore d’innamorato. Quando la fanciulla smette di cantare per il dolore della morte del proprio padre, il lupo torna a cacciare con un vuoto nel cuore. Tanta tristezza può portare alla morte, oppure può succedere che un amore così grande ed insolito venga ricambiato: in quel fitto bosco dimenticato da tutti, nel lontano Nord, forse può succedere.  Un piccolo capolavoro – le illustrazioni della Sardà sono magnifiche – sul tema dell’amicizia, del contatto con la natura, dell’addomesticamento e del riconoscimento della parte selvaggia che è in tutti noi e fuori di noi. Incanterà grandi e piccoli lettrici e lettori. Età: 6+

 

L’ultima isola di Ji-Hyeon Lee (Orecchio acerbo)

Dall’autrice de “La piscina” e “La porta” (sempre pubblicati da Orecchio acerbo) un nuovo silent book dalle illustrazioni meravigliose e leggiadre; la leggerezza del tratto è tipicamente coreana e porta con sé tutta l’armonia degli ideogrammi orientali, simboli grafici che non rappresentano segni fonetici ma un’immagine o un’idea.  La tematica della vicenda è quella del rispetto della vita e dell’amore per l’ambiente e la natura: su un’isola quasi deserta, immersa in una natura rigogliosa, vive un uomo, in una semplice capanna. Si sveglia col sole, poi si tuffa nelle acque tranquille del mare per raccogliere la sua nassa di pesci. Tornato a riva, la sua giornata scorre felice tra musica, danze e amici animali: solo una colonna di fumo all’orizzonte lo turba.
L’armonia si rompe quando il mare si mangia la spiaggia e poi tutto il resto. L’acqua sommerge l’isola e al pescatore non resta che fuggire con la sua piccola imbarcazione in un mare sempre più tempestoso fino ad approdare davanti a una fabbrica fumante… Età: +6

 

L’alleanza dei bambini di Pija Lindenbaum – traduzione di Samanta K. Milton Knowles (Terre di mezzo)

Una radura tra i boschi, due gruppi di bambini e una “capa” inflessibile che veglia sull’ordine e fissa le regole: i Fiordasoli guardano le nuvole, giocano e imparano. I Giralisi lavano i calzini e pelano le patate. La capa, inflessibile, veglia su tutti e decide quali sono i confini da non superare. Sembra un microcosmo imperturbabile fino a quando qualcuno comincia a domandarsi cosa sia giusto, cosa ci sia oltre la linea bianca invalicabile e a immaginare una convivenza diversa. Questa importante storia (che ha le stesse vibrazioni de La buca di Emma AdBåge e di alcuni racconti di Astrid Lindgren) è un inno alla ribellione e alla libertà e invita a fare il primo passo verso un mondo senza ingiustizie. Pija Lindenbaum, autrice famosissima in Svezia, con umorismo e con originalità, fa riflettere sul tema fondamentale del pensiero critico. L’illustratrice ha esordito nel 1990 con Else-Marie e i suoi sette piccoli papà (pubblicato in Italia da Il Barbagianni). Da allora ha creato numerosi titoli di successo, tradotti anche all’estero. Per la sua capacità di fondere originalità con humor e serietà ha ottenuto diversi riconoscimenti, sia in patria sia a livello internazionale, tra cui il prestigioso Premio August. È uscito, per Terre di mezzo Editore, Barboncini e patatine (2022) e L’alleanza dei bambini (2023). Età: 6+

 

Un giorno sbadato di Sara Lundberg – traduzione di Maria Valeria D’Avino (Orecchio acerbo)

Noa sta ancora dormendo perché è sabato e non c’è scuola, ma sua mamma è già in fermento perché oggi è il compleanno di Alma e devono cercarle un regalo da portarle alla festa. Noa non è tanto contento perché quella bambina la conosce appena e non sa dare consigli sul regalo da farle – solo di una cosa è sicuro: non una Barbie. Da un negozio all’altro, da una dimenticanza all’altra di Noa che lascia in giro strada facendo pezzi del suo vestiario, la giornata si fa piuttosto convulsa e complicata fino ad arrivare a un finale a sorpresa dove si dimostra che i diademi hanno molti usi e che anche le mamme confondono le date dei compleanni. Ma di una cosa lei e Noa sono certi: domani è domenica e si sta a casa a poltrire insieme sul divano. Sara Lundberg, classe 1971, è una delle migliori narratrici per immagini della contemporaneità. Capace di raccontare – attraverso il colore e la luce – la vita vera: in questo casdo l’andar piano, al giusto riposo, lo stupirsi per la bellezza. Nel catalogo di orecchio acerbo, Le ali di Berta (2021), L’estate dei tuffi su testo di Sara Strindberg (2022). Età: 6+