Dieci albi illustrati per l'estate!

Dieci albi illustrati per l’estate!

Schermata 2021-05-31 a 08.28.15

This is still not a book! di Jean Jullien (Phaidon) 

Il grafico e illustratore francese Jean Jullien stupisce ancora una volta i bambini, dopo This is not a book, Prima e dopo e Why the face, con un’opera spassosa: This is still not a book! diverte e suggerisce ai bambini modi inediti di osservare gli oggetti quotidiani. Ogni pagina (quasi tutte sono pagine cartonate e pieghevoli in varie direzioni) è una buffa sorpresa, a partire dalla copertina-microonde fino alla proboscide dell’elefante che si allunga e alla trappola per topolini.

Età: dai 3 anni – 14,95 euro

Un uovo straordinario di Leo Lionni (Babalibri) 

Le storie di Leo Lionni sono senza tempo, sospese in un magico luogo della fantasia che riesce a stupire il lettore ogni volta come se fosse la prima. Anche nell’albo illustrato Un uovo straordinario, scritto nel 1994 e pubblicato solo nel 2021 da Babalibri, ritroviamo le peculiari caratteristiche narrative e stilistiche di uno dei più grandi protagonisti della letteratura per l’infanzia. Una rana, insieme a due amiche, trova un bellissimo uovo bianco: le tre ranocchie sono certe che si tratti di un uovo di gallina. Quando l’uovo si schiude e appare una lunga creatura verde e squamosa, pensano ovviamente che si tratti di un pollo! Riusciranno a condurlo dalla sua mamma? Una semplice e straordinaria avventura, adatta anche ai più piccoli.

Età: dai 3 anni – 12 euro

Natura viva di Jarrie Martin (L’Ippocampo)

Un albo illustrato che è allo stesso tempo una raccolta di dipinti d’arte e un libro di divulgazione. Impossibile non essere catturati dalla copertina di questo grande albo illustrato a sfondo nero, sulla quale spicca una pera tagliata a metà che ricorda i dipinti di Cézanne; nelle pagine interne sono presenti illustrazioni a campo pieno (di ogni soggetto dipinto, che sia animale, frutto o verdura, si riporta il solo nome) che si stagliano su sfondi dai colori vividi e dai dettagli estremamente realistici.

Età: dai 3 anni – 15 euro

Schermata 2021-05-31 a 08.29.45

Cosa ti sei fatta? di Jill Murphy (Mondadori)

Un grande classico dell’autrice britannica Jill Murphy del 1982, finora inedito in Italia, approda sugli scaffali delle librerie per divertire i lettori più giovani. In uno stile in cui si respirano grafiche anni ’80 che ricordano i fumetti, la storia celebra la capacità dei bambini di trasformare le piccole difficoltà quotidiane in grandi avventure, grazie a una scatenata e travolgente fantasia. Claire si è sbucciata il ginocchio ma è stata molto coraggiosa: agli amici che incontra lungo la strada e che le chiedono «Cosa ti sei fatta?» racconta di essersi ferita affrontando un gorilla, giganti, extraterrestri e tante altre creature temibili… fino a quando non torna a casa dalla mamma. Lo schema ripetitivo della narrazione e lo scioglimento finale rendono la lettura adatta anche ai bambini più piccoli.

Età: dai 4 anni – 14 euro

Dove crescono gli alberi di Yoon Kang-Mi (Topipittori)

Un albo illustrato poetico e delicato che racconta il potere salvifico dell’immaginazione dei bambini: l’aria è irrespirabile, non si può uscire a giocare, così la bambina protagonista della storia prende un foglio e inizia a disegnare. Pagina dopo pagina prende vita un mondo floreale e ricco di fantasia: palazzi brulicanti di fiori selvatici, una serra a forma di elefante, robot che puliscono l’aria, case a forma di stivali con moltissime stanze… Lo stile dell’illustratrice coreana Yoon Kang-Mi è vivace e originale, tra le sue tavole si respira a pieni polmoni la freschezza della natura e la spontaneità del gioco.

Età: dai 4 anni – 20 euro

Pellicano qui pellicano lì di Leonard Weisgard (Orecchio acerbo)

La casa editrice Orecchio acerbo pubblica un nuovo e coloratissimo capolavoro di Leonard Weisgard, scrittore e illustratore americano di oltre 200 libri per bambini. In Italia, Weisgard è conosciuto soprattutto per le sue collaborazioni con la scrittrice Margaret Wise Brown e per essere vincitore della Caldecott Medal. La storia raccontata, in questo albo illustrato dal sapore classico, è molto delicata: due pellicani stanno costruendo il nuovo nido, ma un brutto vento spazza via uno dei due uccelli e lo catapulta in Canada, a miglia e miglia di distanza dalla sua nuova casa. Di regione in regione, il pellicano ripercorre al contrario il tragitto che ha fatto a causa della tempesta. Dopo aver attraversato numerosi paesaggi e scorci del mondo, nel nuovo nido ad aspettarlo c’è una grandissima sorpresa! Questo albo illustrato non racconta solamente la tenera storia di una famiglia di pellicani, ma è allo stesso tempo un divertente cerca-trova, un elegante atlante “geografico” per piccoli e un sontuoso catalogo d’arte.

Età: dai 4 anni – 14,50 euro

Schermata 2021-05-31 a 08.31.47

Tutta la forza di un fiore di Silvio Boselli (Terre di Mezzo)

Tutta la forza di un fiore è un albo illustrato gentile e potente. Così come dolce e dirompente è messaggio che trasmette attraverso le metafore narrative del “fiore” e del “muro”: la bellezza e la forza delle piccole cose salveranno il mondo. Un buffo personaggio si aggira per un mondo desolato: quando si trova davanti a un muro altissimo, armato della sua bomboletta spray, disegna un fiore. Viene subito fermato da un poliziotto, ma non si perde d’animo; perché la speranza è proprio oltre quel muro. I disegni sono originali e poetici e avvolgono il lettore farcendogli vivere un’esperienza straordinaria.

Età: dai 5 anni – 15 euro

Il tunnel di Anthony Browne (Camelozampa)

Gli appassionati di Anthony Browne aspettavano da molto tempo la pubblicazione in Italia de Il tunnel, un albo illustrato ormai divenuto un grande classico, un capolavoro che – come sempre accade nella poetica di Browne – unisce archetipici richiami alla fiaba, illustrazioni surreali e un ritratto quasi psicanalitico dell’infanzia. La storia è semplice e spiazzante: i due fratellini Jack e Rose sono molto diversi tra loro e non fanno che litigare, finché, un giorno, la mamma li costringe a uscire assieme. I due bambini si dividono davanti a un misterioso tunnel: Jack si intrufola alla ricerca di avventure, mentre Rose lo aspetta fuori con grande timore. Il tempo passa, lui non ritorna e Rose deve trovare tutta la forza dentro di sé per entrare nel tunnel e cercarlo.

Età: dai 6 anni – 16 euro

L’isola delle ombre di Davide Calì e Claudia Palmarucci (Orecchio acerbo)

Il dottor Wallaby, specialista in brutti sogni, lavora nella Foresta senza nome. Il sottobosco è popolato da creature tormentate dai più terribili incubi e il dottor Wallaby riceve e guarisce tutti. Tuttavia non c’è classificazione né rimedio per gli incubi che tormentano il povero Tilacino: solo a un animale, ormai fantasma di una specie estinta, come lui può apparire in sogno “il vuoto, sordo, profondo e immobile”. In questo albo illustrato Claudia Palmarucci si conferma una straordinaria artista in grado di evocare e raccontare in immagini le pieghe più profonde dell’animo umano (qui narrate anche attraverso un testo originale e illuminante).

Età: dagli 8 anni – 16,50 euro

L’isola di Kalief di Davide Orecchio e Mara Cerri (Orecchio acerbo)

L’albo illustrato L’isola di Kalief si ispira a una triste storia realmente accaduta: quella di Kalief Browder, che, come molti altri afroamericani, venne incarcerato ingiustamente nella prigione di Rikers Island. Niente processi per un sedicenne nero, solo violenza e isolamento. In questo albo illustrato a raccontare la sua storia a lieto fine è una bambina che, in un futuro lontano, vive in quella stessa isola che ora porta il nome dello stesso Kalief, divenuto famoso per il suo coraggio e per la sua forza. Il testo di Davide Orecchio è ricco di pathos e le illustrazioni di Mara Cerri sono, come sempre, intense ed eleganti e restituiscono al lettore la tragicità e l’ingiustizia della vicenda. (Nella realtà Kalief si è suicidato nel 2015, ma grazie alla sua lotta il regime di isolamento per i minori è stato abolito).

Età: dai 12 anni – 15,00 euro