
Cinque volte un libro: Un libro può cambiarti la vita?
Un libro può cambiarti la vita? è la domanda, solo apparentemente semplice, dalla quale nasce l’idea alla base di questo delizioso graphic novel di Lodovica Cima e e Sualzo, edito da Piemme, che recentemente sta arricchendo il catalogo della celeberrima collana Il Battello a Vapore con originali fumetti dedicati ai lettori più giovani (dai 10 anni). Il romanzo grafico, dall’evocativo titolo Cinque volte un libro, mette in scena con lineare immediatezza le vite di sei lettori che abitano in cinque città, alle prese, per motivazioni diverse, con lo stesso romanzo: Andy a New York, Nina a Parigi, Georgia a Londra, Aoi e Ikiko a Tokyo e Luca a Milano. Tutti i ragazzi protagonisti si immergono nelle stesse pagine e si fanno trasportare dalla potenza delle storie e delle parole, che come fili sottili li uniscono, in modo totalmente inaspettato, l’uno all’altra.
C’è anche un settimo lettore in quest’opera ed è forse il più importante: colui che sta leggendo cinque racconti in cui un libro si infila prepotentemente nella vita dei personaggi e non non vuole più uscirne. Il suo viaggio parte dalla meravigliosa città di Parigi, osservando Nina che desidera imparare l’italiano e scorge il libro in uno scaffale di un minimarket tra le patatine, per poi fare conoscenza con Luca a Milano che ha lasciato lo stesso volume proprio in quello stesso supermercato di Parigi. A New York, invece, incontra Andy che tra street art e graffiti a Central Park trova, nella lettura, il coraggio che non pensava di avere e decide di donare la preziosa opera ad un’amica speciale; e poi ancora Georgia, che a Londra lavora in libreria per pagarsi il viaggio in Giappone e infine Aoi e Ikiko, che a Tokyo si esercitano a declamare il testo ad alta voce per imparare nuove parole in inglese in vista della loro vacanza studio in Gran Bretagna. Cinque storie motivanti – sceneggiate da Lodovica Cima, nome imponente nella letteratura per l’infanzia, e illustrate da un Sualzo decisamente più grafico del solito ma sempre molto attento e delicato nel rappresentare gli stati d’animo dei personaggi – che mostrano come un libro, a volte, può davvero aiutare a conoscere più a fondo se stessi e offrire un nuovo e inatteso sguardo sul futuro.
Abbiamo parlato di:
Recensione pubblicata su Fumo di China.