Cropped Baleneorchielef.jpg

L’arcipelago delle isoleombra: un affascinante catalogo di isole per veleggiare, giocare a perdersi nel tempo

Un affascinante catalogo di isole per veleggiare, giocare a perdersi nel tempo e nello spazio e salpare per un vero e proprio viaggio in 46 tappe/46 isole – sospese, galleggianti oppure sommerse – nel mare della letteratura, della geografia e del vissuto di tutti i giorni: l’Isola del Teschio, l’Isola di Uffa, l’Isola della Fenice, […]

3 mins read

Dieci albi illustrati per l’inverno!

  Stella di Gerda Dendooven – traduzione di Olga Amagliani (Camelozampa) Un albo che mi ha colpita tantissimo. La narrazione ha fatto risuonare in me qualcosa di profondo e ho trovato l’illustrazione potente e magnifica. Stella. La stella marina è una storia delicata, intensa, commovente sulla ricerca di se stessi, sul “sentirsi incasellabili”, sull’essere fuori […]

14 mins read

29 giugno 2029 di David Wiesner: un viaggio assurdo attraverso l’America occupata pacificamente da lattughe, peperoni e rape giganti

Holly Evans, giovane studentessa, ha avuto una geniale idea per il suo esperimento da presentare a scuola nell’ora di scienze, ma qualcosa deve esserle sfuggito di mano perché dopo 54 giorni dai suoi lanci di piantine nello spazio, sugli Stati Uniti avviene un fenomeno incredibile: rape giganti tra i boschi del Montana, cetrioli grandi come […]

2 mins read

Adelphi pubblica tre titoli inediti (in Italia) di quel genio di Maurice Sendak

In poco più di un mese sono uscite per Adelphi – nella collana I cavoli a merenda – quattro opere, inedite in Italia, di Maurice Sendak, un genio creativo che non si è mai piegato alle regole del “politicamente corretto” ed è riuscito a essere, di volta in volta, ribelle, poetico, spiritoso, onirico, inquietante e pauroso. Tutti questi testi […]

3 mins read

Il teschio di Jon Klassen: una fiaba tirolese dall’umorismo sottile e spiazzante

I racconti popolari sono estremamente affascinanti perché sono malleabili per natura, prendono forma e vita in base alle esigenze di ogni ascoltatore, di ogni cantastorie, in qualunque epoca si trovi a vivere. Parte da questa constatazione narratologica la riflessione sulla straordinaria potenza de Il teschio di Jon Klassen, fiaba tirolese nella quale l’umorismo sempre sottile […]

2 mins read