A che pensi? Albi illustrati e strumenti didattici sul tema delle emozioni

A che pensi? Albi illustrati e strumenti didattici sul tema delle emozioni

La seguente bibliografia (che non ha la pretesa di essere esaustiva) è dedicata al tema delle emozioni: allo scopo di semplificarne la consultazione e renderla immediata, ho scelto di suddividere l’elenco per età e per categorie di libri: dai cartonati per i più piccoli agli albi illustrati dal grande valore artistico passando per i testi più didascalici, fino ad approdare a veri e propri libri di attività e di didattica pratica con i bambini. Buona lettura!
Le prime emozioni – Cartonati per età 1-3 anni. Felicità, rabbia, paura, gelosia sono le emozioni fondamentali con cui i bambini, fin dai loro primi mesi di vita, si confrontano e attraverso le quali costruiscono la base delle loro future esperienze. Studi sulla letteratura dell’infanzia indicano il viso dei genitori come primo libro illustrato con cui i piccoli lettori vengono in contatto ed è per questo che, quando si inizia ad affrontare il tema degli stati d’animo, è necessario partire proprio dalle… facce!

Nicola Smee, Faccia buffa, Ape junior, 2006

Stefania Manetti, Guarda che faccia!, Giunti, 2008

Lucia Scuderi, Allegria gelosia per piccino che tu sia, Fatatrac, 2010

Autori vari, Facciamo le facce, Gribaudo, 2011

Liesbet Slegers, Il grande libro di Mattia – Le mie emozioni, Clavis, 2011

Doris Rübel, Sono triste… sono felice!, La Coccinella, 2012

Sonia MariaLuce Possentini, Piccole emozioni, Il Castoro, 2017

Cedric Ramadier, Il libro innamorato, L’ippocampo, 2017

Cedric Ramadier, Il libro che ha paura, L’ippocampo, 2018

Cedric Ramadier, Il libro che dice no, L’ippocampo, 2019

Glotia Francella e Giulio Fabroni, Merlo e le emozioni, Sinnos, 2019

Autori vari, Facce buffe buffissime, Giochi educativi, 2019

Adrienne Barman, Le emozioni, Rizzoli, 2020

Facciamo-le-facce-libri-con-le-facce-saper-leggere-neonati-benefici-libricino-libri-fiabe-favole-per-bambini-ragazzi-news-blog-recensioni-3

(immagine di copertina tratta da: Nicola Smee, Faccia buffa, Ape junior)

Emozioni, sensazioni, reminiscenze – Albi illustrati dai 4 anni. Crescendo le emozioni si ramificano, diventano più complesse e inclassificabili, mutano in sensazioni spesso incerte. Ne scaturiscono domande e riflessioni difficili, e spesso nemmeno gli adulti possono offrire una spiegazione esaustiva. Ed è proprio per questo che accorrono in nostro soccorso alcuni albi illustrati,  vere e proprie opere d’arte, che indagano i sentimenti soprattutto attraverso l’accostamento evocativo di parole e immagini.

Jeanne Willis e Tony Ross, Paolona musona, Il Castoro, 2008

Cosetta Zanotti e AntonGionata Ferrari, Io fuori io dentro, Lapis, 2009

Blexbolex, Stagioni, Orecchio Acerbo, 2010

Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, La grande fabbrica delle parole, Terre di mezzo, 2011

Mies Van Hout, Emozioni, Lemniscaat, 2011

Laurent Moreau, A che pensi?, Orecchio Acerbo, 2012

Frank Tashlin, L’opossum che invece no, Donzelli, 2012

Janna Carioli e Sonia MariaLuce Possentini, L’alfabeto dei sentimenti, Fatatrac, 2013

Levi Pinfold, Cane nero, Terre di mezzo, 2013

Mies Van Hout, Ci sono giorni che…, Lemniscaat, 2014

Rébecca Dautremer, L’innamorato, Rizzoli, 2014

Kyo MacLear e Isabelle Arsenault, Virginia Wolf. La bambina con il lupo dentro, Rizzoli, 2014

Anna Llenas, I colori delle emozioni, Gribaudo, 2014

Laurent Moreau, Dopo, Orecchio Acerbo, 2014

Anna Iudica, Chiara Vignocchi, Silvia Borando, Un mare di tristezza, Minibombo, 2016

Cosetta Zanotti e AntonGionata Ferrari, Un attimo prima, Lapis, 2016

Silvia Borando, Chi ha il coraggio?, Minibombo, 2016

Libby Walden, Emozioni, De Agostini, 2016

Alice Brière-Haquet e Monica Barengo, Nuvola, Kite, 2016

Bernard Waber e Suzy Lee, Chiedimi cosa mi piace, Terre di mezzo, 2016

Beatrice Alemagna, Un grande giorno di niente, Topipittori, 2016

Serena Viola, Il filo emozionato, Gribaudo, 2016

Anna Llenas, Il buco, Gribaudo, 2016

Shaun Tan, L’albero rosso, Tunué, 2017

Eva Eland, Tristezza non mi fai paura!, Nord-sud edizioni, 2018

Susanna Mattiangeli e Mariachiara Di Giorgio, Uno come Antonio, Il Castoro, 2018

Davide Calì e Marco Somà, Il venditore di felicità, Kite, 2018

Francesca Sanna, Io e la mia paura, Emme edizioni, 2018

Anna Llenas, Mi piaci (quasi sempre), Gribaudo, 2018

Antonella Capetti e Melissa Castrillon, Un silenzio perfetto, Topipittori, 2018

Adam Lehrhaupt, Io non disegno, coloro!, Terre di mezzo, 2018

Anna Llenas, Labirinto dell’anima, Gribaudo, 2019

Anna Llenas, Il mostro dei colori va a scuola, Gribaudo, 2019

Bimba Landman, Mappe delle mie emozioni, Camelozampa, 2019

Beatrice Alemagna, Le cose passano, Topipittori, 2019

Antje Damm, L’ospite inatteso, Terre di mezzo, 2019

blex-fig.-3

(immagina tratta da; Blexbolex, Stagioni, Orecchio Acerbo)

La rabbia – Albi illustrati dai 3 anni. Una piccola parentesi dedicata alla rabbia: lotte tra disegni arrabbiati, rime meravigliosamente crude e racconti sagaci per affrontare un sentimento che fa prepotentemente parte della nostra quotidianità.

Mireille D’Allancé, Che rabbia!, Babalibri, 2000

Bruno Tognolini, Rime di rabbia, Salani, 2010

Jean-François Chabas e David Sala, La furia di Banshee, Gallucci, 2010

Italo Calvino, I disegni arrabbiati, Mondadori, 2013

Toon Tellegen e Marc Boutavant, Non sarai mica arrabbiato?, Rizzoli, 2014

Sangeeta Bhadra, Un cucciolo nero di nome Furia, Terre di mezzo, 2015

Martì Maritxell, Xavier Salomò, Oggi sono arrabbiata! Toni & Tina – Vol. 1, Beisler, 2016

Isabelle Filliozat , Virginie Limousin , Eric Veillé, Rabbia e ritorno alla calma – I quaderni Filliozat, L’Ippocampo, 2017

Robert Starling, Fergal è arrabbiato!, Lapis, 2017

Cedric Ramadier, Il libro arrabbiato, L’ippocampo, 2017

Christian Jolibois e Marianne Barcilon, Orsetto il terribile, Il Castoro, 2017

Christine Naumann-Villemin e Marianne Barcilon, Nina è arrabbiata, Il Castoro, 2018

Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Adelphi, 2018

Catherine Dolto e Colline Faure-Poirée, Sono arrabbiato!, Red!, 2019

121119_banshee_2

(immagine tratta da: Jean-François Chabas e David Sala, La furia di Banshee, Gallucci)

Inventari delle emozioni (3 – 8 anni): la seguente sezione della bibliografia riguarda quei testi con una tendenza più didascalica e schematica, che possono servire come strumento per introdurre i bambini al complesso mondo delle emozioni.

Rosalba Corallo, Sei folletti nel mio cuore, Erickson, 2011

Mary Hoffman e Ros Asquith, Il grande grosso libro delle emozioni, Lo stampatello, 2013

Rosalba Corallo, Sei folletti nel mio cuore (3 – 6 anni), Erickson, 2014

Cristina Núñez Pereira, Emozionario. Dimmi cosa senti, Nord Sud edizioni, 2015

Amanda McCardie, Il libro delle emozioni, La margherita, 2015

Sara Agostini, Le sei storie delle emozioni, Gribaudo, 2016

Molly Potter, Come ti senti oggi?, Mottajunior, 2016

Martì Maritxell, Xavier Salomò, Oggi siamo tanto agitati! Toni & Tina – Vol. 2, Beisler, 2016

Catherine Dolto e Colline Faure-Poirée, Emozioni e sentimenti, Red!, 2019

Fleurette e Pépin, L’oceano delle emozioni, La Margherita, 2019

Francesca Pirrone, Le mie emozioni, La Margherita, 2020

9788865265697_1_650_0_0

(immagine tratta da Cristina Núñez Pereira, Emozionario. Dimmi cosa senti, Nord Sud)

Laboratori, giochi e attività. Esistono anche libri didattici che aiutano insegnanti e educatori (o anche genitori) ad affrontare con i bambini questo mondo intricato attraverso giochi e laboratori specifici.

Margot Sunderland, Aiutare i bambini a…, Erickson, 2004 (Collana)

Mario di Pietro e Monica Dacomo, Giochi e attività sulle emozioni, Erickson, 2007

Monica e Rossana Colli, Il diario delle mie emozioni, Erickson, 2009

Mario di Pietro, L’ABC delle mie emozioni (4-7 anni), Erickson, 2014

Mario di Pietro, L’ABC delle mie emozioni (8 – 13 anni), Erickson, 2014

Isabelle Filliozat & Virginie Limousin, Le mie emozioni, L’Ippocampo, 2016 (e tutta la collana I quaderni Filliozat)

Haia e Leslie Ironside, La paura è un’emozione. Colora, disegna e cancella le tue preoccupazioni, Gribaudo, 2016

Lauren Fansworth, Colora le tue emozioni, Gribaudo, 2016

Rosalba Corallo, Sei folletti tra le righe, Erickson, 2017

Anna Llenas, I colori delle emozioni – Album da colorare, Gribaudo, 2018

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini, Ciripò in un mare di emozioni, Erickson, 2018

Desirèe Rossi, Il girotondo delle emozioni – Giocamemo, Erickson, 2018

Anna Llenas, Il diario delle emozioni – Dai colore alle tue emozioni, Gribaudo, 2020

618TLfpkkzL

(immagine tratta da: Isabelle Filliozat & Virginie Limousin, Le mie emozioni, L’Ippocampo)

(immagine di copertina tratta da A che pensi? di Laurent Moreau – Orecchio Acerbo)