
22 ROMANZI PER IL 2022 – UN ANNO DI LIBRI. I PIÙ BELLI DEL 2022
22 ROMANZI PER IL 2022 – bibliografia per l’ISMR (Istituto Svizzero Media Ragazzi)
UN ANNO DI LIBRI. I PIÙ BELLI DEL 2022
Una selezione personale dei romanzi – dagli 8 ai 18 anni – usciti nel 2022 che più mi hanno colpito in questo anno di letture interessanti, divisi per fasce d’età, con una piccola appendice di graphic novel, poesia e saggistica.
Romanzi 8-10 anni
Miss dicembre e il clan di luna di Antonia Murgo (Bompiani)
Yerbi, il guardiano del fiume di Kaho Nashiki (Feltrinelli)
Hodder e la fata di poche parole di Bjarne Reuter (Iperborea)
Elephi: un gatto molto intelligente di Jean Stafford (Adelphi)
Romanzi 11-14 anni
Il colore del sole di David Almond (Salani)
Julia e lo squalo di Millwood Hargrave Kiran (Mondadori)
Lo scarabeo vola al tramonto di Maria Gripe (Iperborea)
Vento del nord di Gary Paulsen (Mondadori)
Il fiume al contrario di Jean Claude Mourlevat (Rizzoli)
Tutto daccapo di A-Dziko Simba Gegele ( Atmosphere Libri)
La casa di Pine Island di Polly Horvath (Camelozampa)
Anastasia Krupnik di Lois Lowry (21 lettere)
Caleidoscopio di Brian Selznick (Mondadori)
Romanzi 15-18 anni
Il mio albero di arance dolci di José Mauro De Vasconcelos (Blackie)
Notte di battaglia di Miriam Toews (Einaudi)
È l’amore che non comprendiamo di Bart Moeyaert (Salani)
La bestia dentro di Kevin Brooks (Edt-Giralangolo)
La conta di Tamta Melasvili (Marsilio)
Come dinosauri dopo l’asteroide di Gayle Forman (Mondadori)
Mantide di Julia Armfield (Bompiani)
Burn di Patrick Ness (Mondadori)
L’eclisse di Laken Cottle di Tiffany McDaniel (Blu Atlandide)
Appendice – Poesia e saggi sulla poesia
Quel che c’è sotto il cielo di Chiara Carminati (Mondadori)
A rifare il mondo di Ilaria Ricoli (Bompiani)
Poesie per gente che va di fretta di Chiara Lorenzoni e Pino Pace (Marcos y Marcos)
Poesie da spiaggia di Nicola Crocetti e Jovanotti (Crocetti editore)
Versi di bestie di Bruno Tognolini e Viola Niccolai (Topipittori)
Poesie del camminare di Carlo Marconi e Serena Viola (Lapis)
Connessioni di Kae Tempest (E/O) – saggio
Abitare poeticamente il mondo di Christian Bobin (AnimaMundi edizioni) – saggio
Appendice – Graphic novel
Cartoline da Limon di Edo Brenes (Bao Publishing)
Lucille degli Acholi di Ilaria Ferramosca e Chiara Abastanotti (Il Castoro)
Magic fish di Trung Le Nguyen (Tunué)
A volte sparisco di Francesco Chiacchio (Topipittori)
Primo amore di Kevin Panetta e Savanna Ganucheau (Il Castoro)
American Born Chinese di Gene Luen Yang (Tunué)
Gli ultimi giorni di luce di Billie Scott di Zoe Thorogood (Feltrinelli)
Crescere in Mozambico è di Takoua Ben Mohamed (BeccoGiallo)
Appendice – Saggistica
Chi ha rubato la marmellata? di Andrea Coccia (Corraini)
Lo spazio dell’immaginazione di Ian McEwan (Einaudi)
Il libro del potere. Che cos’è, chi ce l’ha e perchè? di Georgia Amson-Bradshaw, Minna Salami, Claire Saunders, Mik Scarlet, Hazel Songhurst, Illustrazioni di Joelle Avelino, David Broadbent (Settenove)
L’Europa in viaggio di Marco Magnone (Add editore)
La paura del leone di Chiara e Davide Morosinotto (Rizzoli)
Parla bene pensa bene di Beatrice Cristalli (Bompiani)
The passenger – Oceano di Eskil Engdal, Kerstin Forsberg, Rose George, Richard Hamblyn, Philip Hoare, Tabitha Lasley, Valentina Pigmei, Antonello Provenzale, Kjetil Sæter, Giovanni Soldini, Simon Winchester (Iperborea)
Isole dell’abbandono di Cal Flyn (Blu Atlantide)
L’immagine di copertina è tratta da Il colore del sole di David Almond (Salani)