Il fumetto nel cuore: Santo D’Amico
Nella mia fase di aspirante fumettaro ho avuto l’occasione di conoscere vari artisti italiani che erano delle vere proprie autorità del fumetto: Magnus, Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo, Santo D’amico, Aurelio Galleppini, Jacovitti. Con quest’ultimo, il mio idolo in assoluto, collaborai…
Stars and stripes: Tiger
Bud Blake fu un disegnatore di fumetti con una notevole sintesi grafica e una bellissima caratterizzazione dei personaggi; nato nel 1918 nel New Jersey, Blake proviene da una famiglia di artisti: il padre era un art dircctor mentre la sorella…
Un poliziotto di nome Ray Collins
Eugenio Zappietro è il nome di un poliziotto della Policia Federal di Buenos Aires che ha anche una grande passione: quella di scrivere. Ed Eugenio, oltre a pattugliare le strade della capitale argentina, scrive romanzi firmandosi con vari pseudonimi (e…
Stars and Stripes: Ben Casey e il giovane Neal Adams
Prima di diventare uno degli artisti più influenti del fumetto americano degli anni ’70 e ’80 (rinnovando personaggi come Batman e realizzando serie indimenticabili come Green Lantern e Green Arrow), Neal Adams fece non poca gavetta all’inizio della sua carriera….
Il “3D” di Charles Ponstingl
Charles Ponstingl, nato nel 1938 ad Allentown in Pennsylvania. Nel 1973, all’età di 38 anni, Charles inizia a dedicarsi alla sua passione: la scultura. In oltre quarant’anni ha realizzato 200 “scatole”, vale a dire sequenze tridimensionali in cui fa muovere…
Stars and Stripes: Appartment 3-G di Alex Kotzky
Prima dell’avvento dei “manga”, il fumetto rosa è stato abbastanza snobbato o comunque relegato al solo pubblico femminile. Un vero peccato se si considera che alcune serie con protagonista una donna sono da considerarsi ben riuscite sia dal punto…
Addio a Rinaldo Traini
Non credo che il nome di Rinaldo Traini dica molto alle generazioni odierne. Per chi invece appartiene alla mia generazione quel nome ha significato molto. Perché chi si avvicinava al fumetto alla fine degli anni ’80 aveva diversi punti di riferimento…
Magnus: 80 anni dalla nascita del grande Maestro
Nella mia fase di aspirante fumettaro ho avuto l’occasione di conoscere vari artisti italiani che erano delle vere proprie autorità del fumetto: Magnus, Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo, Santo D’amico, Aurelio Galleppini, Jacovitti. Con quest’ultimo, il mio idolo in assoluto, collaborai…
Gino D’Antonio: un GRANDE! – Parte seconda
Qualche tempo fa in una di quelle vecchie cartolibrerie sopravvissuta all’invasione dei centri commerciali ho trovato questo bel volume cartonato degli anni ’60 edito dalla AMZ di Milano nella collana Sui sentieri del west; si tratta di un romanzo western…
Commenti recenti