Dal 30 ottobre al 3 novembre Lucca diventa un parco divertimenti, e l’area dedicata ai fumetti è piuttosto vasta. A voi le...
Come diventare autore di fumetti, fondare un’associazione culturale che è quasi una casa editrice e inventare un drink di successo: tutto questo...
Dall’Accademia Disney al realismo della savana, dalla giungla a una foresta fatata: sette domande e un abbraccio con Frédéric Brrémaud e Federico...
Quattro chiacchiere con Andrea Plazzi e Roberto Natalini, ideatori della collana Comics & Science, per scoprire come la fisica, l'informatica e i...
Tommaso “Spugna” Di Spigna: come imparare a raccontare mazzate, squarciamenti e avventure grazie a un corso di fumetto
Sabato 11 febbraio Silvia Ziche, la storica disegnatrice di Topolino racconta il “suo” fumetto Disney al museo del fumetto WOW di Milano.
Un abbraccio e quattro chiacchiere su graphic novel, musica e colori con la giovane autrice di "Freezer", Veronica Carratello.
La surrealtà delle storie Disney e un abbraccio al Lucca Comics & Games con Silvia Ziche.
Festeggiamenti e novità per i cinquant’anni della fiera di fumetti più famosa d’Italia.
Uno sguardo sull’entusiasmo travolgente del Treviso Comic Book Festival edizione 2016.
Insieme a Ratigher per una conversazione (e un abbraccio) con un autore autoprodotto sul fumetto come industria.
Intervista a Fabiano Ambu e Francesco Abrignani sulla nascita e le intenzioni della più giovane etichetta editoriale di fumetti in Italia, It...
Dai banchi al fumetto passando per il Giappone: un viaggio e un abbraccio con Sio.
Un viaggio fra i fumetti e i lettori del Festival International de la Bande Dessinée 2016.
Assegnati i premi al Festival international de la bande dessinée d’Angoulême 2016.
Pietro Scarnera si è aggiudicato il Premio rivelazione dell'anno al Festival di Angoulême per la sua opera "Una stella tranquilla", biografia di...
“Sempre meglio che lavorare!”: cinquant’anni di fumetti, dieci minuti di chiacchiere e un abbraccio con Alfredo Castelli.
Cosa c’è di più umano del raccontare storie? Quattro chiacchiere, un abbraccio e un momento imbarazzante con Tuono Pettinato.
Al ristorante dello Spazio Bianco si presenta un cliente verde di rabbia come l'incredibile Hulk. Il piatto non può che rispecchiarlo.
Per accompagnare un nuovo fumetto sull'antico eroe danese, il cuoco Pastella prepara il piatto nazionale: smørrebrød, con salmone, salame o persino mozzarella
Dal laboratorio dello Spazio B**K di Milano, un’intervista all’esperto di traduzione e linguaggio del fumetto Leonardo Rizzi: come si leggono i fumetti.
Graphic journalism e graphic cuisine sembrano andare d'accordo: Pastella accontenta un giornalista a fumetti svizzero con un piatto tipicamente italiano.
Il cuoco Pastella scopre, grazie a un visitatore pelle e ossa, che il caffè è gradito anche alle anime del purgatorio. Parola...
Marvel’s 3 Course Comics: mentre il ristorante dello Spazio Bianco chiude per le feste, Spider Man torna a casa per fare una...
Un gruppetto armato di fogli e pennarelli chiede un tavolo al cuoco Pastella: ma non sembra che abbiano intenzione di ordinare...
Dal graphic novel alle autoproduzioni. I numeri e le idee del fumetto italiano al primo convegno organizzato da BilBolBul. Nonostante il titolo...
Al ristorante dello Spazio Bianco arriva un nuovo cuciniere, Pastella: e il suo primo incontro è con la squadra di baseball del...
Il direttore di Lucca Comics & Games, Renato Genovese, presenta a Lo Spazio Bianco il più grande evento sui fumetti in Italia.
Basilico, il cuciniere dello SpazioBianco, si presenta e presenta la nuova rubrica su cucina e fumetti. E prepara un piatto speciale per...
Una fotografa al ristorante: Valentina si lascia convincere dal cuciniere Basilico ad assaggiare un piatto a base di frutti di bosco.