Comunicato stampa
Cinque storie raccontano un West segreto e oscuro, oltre il fango, il sudore e la polvere da sparo, dove la vera “Frontiera” è quella tra il mondo conosciuto e il regno dell'ignoto.
Il protagonista di Magico Vento. La danza degli spettri, in arrivo in libreria e in fumetteria dal 6 settembre, è lui: per i bianchi Ned Ellis, un ribelle e un rinnegato; per i Sioux, che lo hanno accolto tra loro e ribattezzato Magico Vento, un “uomo strano”, uno sciamano, un guerriero e uno spirito inquieto. Una scheggia di metallo nel cervello ha cancellato in lui ogni memoria del passato, ma gli ha donato la capacità di intuire il futuro attraverso inquietanti visioni e premonizioni. Un volume che raccoglie cinque storie di mostri nate dalla penna di Gianfranco Manfredi, che firma anche la prefazione, e dalle matite di Pasquale Frisenda e dedicate al personaggio che nel 1997 Sergio Bonelli presentava ai lettori scrivendo “Le avventure di Magico Vento avranno come sfondo un universo di Frontiera davvero inconsueto, in cui si incontreranno sia i temi epici e movimentati del western tradizionale sia le cupe e inquietanti atmosfere dell'horror”.
MAGICO VENTO. LA DANZA DEGLI SPETTRI
Gianfranco Manfredi, Pasquale Frisenda
Sergio Bonelli Editore, 2018
496 pagine, brossurato formato 16 x 21 cm, b/n – 15,00 €
ISBN: 9788869613098
Sempre il 6 settembre arriverà sugli scaffali Deadwood Dick. Nero come la notte, rosso come il sangue.
Tratto da un racconto di Joe R. Lansdale, fedele allo stile irriverente e scoppiettante di inventiva e ironia dello scrittore texano, questo romanzo a fumetti ci catapulta in un Far West brutto, sporco e cattivo, dove la violenza regna incontrastata. Infatti, Nat Love – conosciuto anche come Deadwood Dick – si arruola tra i soldati del Nono Cavalleggeri dell'Esercito statunitense per sfuggire a un linciaggio. Impara a domare cavalli e a sopportare la vita di caserma, istruendosi intanto per dare la caccia agli indiani ribelli, finché nei territori selvaggi delle praterie si trova faccia a faccia con gli Apaches.
Un volume sceneggiato da Michele Masiero, disegnato da Corrado Mastantuono e arricchito dall'intervista a Lansdale a cura di Luca Crovi e Seba Pezzani che indagano i vari registri narrativi che lo scrittore ha usato durante la sua carriera: il noir, la fantascienza, l'horror, lo steampunk, le storie di formazione e persino quelle d'ambientazione storica. Un sound unico che riecheggia anche nelle storie western di Deadwood Dick.
DEADWOOD DICK. NERO COME LA NOTTE, ROSSO COME IL SANGUE
Joe R. Lansdale, Michele Masiero, Corrado Mastantuono
Sergio Bonelli Editore Collana “Audace”, 2018
144 pagine, Cartonato formato 22 x 30 cm, b/n – 19,00 €
ISBN: 9788869613067