Un fumetto commovente e pieno di umorismo: il capolavoro di Regnaud e Bravo racconta con ironica sicerità l'infanzia, il rapporto con il mondo adulto e la scoperta della verità.
Gipi descrive un mondo post catastrofe. Ne esce un capolavoro grafico e narrativo; il viaggio di due fratelli in un mondo privo di emozioni e alla disperata ricerca di queste.
Un silent book che è anche un romanzo a fumetti e il libro illustrato; di sicuro un’opera artistica che non lascia indifferenti per capacità espressiva e narrativa. Un capolavoro assoluto.
La bellissima storia d’amore tra la fotografa Astrid Kirchherr e il quinto Beatle Stuart Sutcliffe, rivive in una delle graphic novel più belle del nuovo millennio; il talento di Arne Bellstorf rende piena giustizia ad un grande artista prematuramente scomparso e quasi dimenticato.
Un microcosmo di personaggi che rappresentano perfettamente l'inizio del nuovo millennio; Carlos Trillo e Laura Scarpa per un piccolo gioiello del fumetto italiano.
Con alle spalle il successo della serie Strangers in Paradise, l'americano Terry Moore realizza un fumetto che mischia abilmente azione e denuncia sociale, confermandosi come uno degli autori indipendenti più bravi.
Onirico fiabesco ma allo stesso tempo tenero, inquietante, malinconico e surreale. Ma soprattutto vero. Il capolavoro dell'autore spagnolo è la storia di ognuno di noi che si rifugia nella sua fantasia per sfuggire a una realtà in cui non vi è spazio per i sogni.
Un grande romanzo di uno dei più grandi giallisti americani rischiava di diventare un normale adattamento a fumetti; ma le talentose mani di Darwyn Cooke, fanno di The Hunter uno dei noir a fumetti più belli degli ultimi anni.
L'universo Marvel visto con gli occhi di un bambino: sogno e realtà, bene e male in uno dei fumetti più belli del nuovo millennio. Una dichiarazione d'amore agli anni '80 e soprattutto al mondo dei comics.
Il primo amore che tutti abbiamo vissuto viene raccontato da un giovane autore dotato di forte personalità artistica. Blankets, a distanza di oltre quindici anni, si conferma una delle migliori graphic novel del nuovo millennio.
Un microcosmo americano, visto con gli occhi di uno dei più dotati autori del nuovo millennio, che non usa soltanto la sua abilità narrativa ma cerca di trasferire gli stati emotivi dei suoi personaggi attraverso il suo segno grafico fortemente espressivo.
La vita di Giorgio De Chirico tra arte e mistero raccontata con grande passione e senso del racconto da Sebastiano Vilella, in quello che è uno dei capolavori a fumetti più belli e originali degli ultimi anni.
L'autobiografia dura e toccante di un autore dal segno espressivo e potente che, secondo il compianto Stan Lee, raggiunge nuovi vertici di creatività nel mondo del fumetto contemporaneo.
Oltre 250 pagine di prodezze artistiche che sorprendono per creatività e talento visivo. Una storia bella e commovente in cui fantasy e fiaba si coniugano alla perfezione.