Ironico, divertente, rabbioso e realistico. De Matteis racconta la sua adolescenza affidandosi alla molteplicità stilistica di Glen Barr. Il risultato è uno dei graphic novel americani più belli e originali degli anni '90.
Un piccolo gioiello del fumetto italiano da due autori dal formidabile talento. ll testamento artistico di Bonvi e uno dei vertici artistici di Cavazzano.
Un'opera coraggiosa e unica: il lavoro di Al Davison è di qelli che non si dimenticano facilmente, che toccano il cuore e danno speranza. E che attende ancora una pubblicazione nel nostro paese.
Il talento di Mike Mignola ha fatto di Hellboy un meraviglioso esempio di fumetto d’autore e popolare allo stesso tempo, che ancora oggi entusiasma i lettori.
Una delle serie più amate degli anni ‘90, merito di due Carlos Trillo e Carlos Meglia, che riuscirono a creare storie in perfetto equilibrio tra realismo, humor e azione.
Una saga fantasy bellissima e splendidamente disegnata da Scott Morse: una rappresentazione poetica e originale dell'eterna lotta tra il bene e il male.
Uno degli artisti americani più iconici degli anni '90 scatena la sua creatività creando l'universo di Fathom; la sensuale protagonista, Aspen Matthews, si muove in un mondo sconosciuto e sommerso, ricreato con grande talento visivo dal compianto Michael Turner.
Un’opera raffinata, un triangolo amoroso raccontato da André Juillard con grande padronanza, un’originale messa in scena e un’accurata psicologia dei personaggi.
Scioccante, violento, ironico ma incredibilmente vero. Phoebe Gloeckner racconta la sua infanzia con un crudo realismo che colpisce il lettore con una forza devastante. Un’opera determinante del fumetto underground.
Un personaggio unico e un autore geniale fuori dagli schemi; Brian the Brain resta un capolavoro che spiazza, coniugando magistralmente arte, orrore e tenerezza.
Un piccolo gioiello di casa Bonelli che racconta la giovinezza di uno degli eroi più belli e amati del fumetto italiano. Una grande prova dello sceneggiatore Maurizio Colombo.
Brutti, sporchi e... qualche volta anche cattivi, almeno per sopravvivere in un’America di provincia misera e strafottente, magistralmente narrata da David Lapham tra ironia e violenza.
Uno delle icone del fumetto americano, alla veneranda età di settantaquattro anni ci regala Il romanzo grafico più bello degli anni ‘90; un’autobiografia per immagini che è un vero e proprio viaggio emozionale nei ricordi familiari dell’autore.
Il grande talento narrativo di Kurt Busiek e la spettacolarità artistica di Alex Ross per uno dei grandi capolavori di casa Marvel. Un punto di riferimento per molte opere future.
Uno dei fumetti americani più innovativi degli ultimi 25 anni il capolavoro di Ennis e Dillon non perde nulla in freschezza e originalità, con un protagonista tra i più complessi e una sequenza di personaggi che non si dimenticano facilmente.
Il talento di John Byrne al servizio di uno dei supereroi più amati della Marvel; una delle storie più belle di Iron Man che non ha perso nulla della sua incisività, grazie alla grande prova artistica di John Romita Jr.
Un viaggio nel passato e nelle emozioni di un figlio alla ricerca di un padre assente: il fumetto che meglio esprime la poetica di uno dei più grandi narratori del fumetto giapponese.
Uno degli esempi più intelligenti di graphic journalism in cui uno dei più grandi autori indipendenti racconta con ironia la follia di una guerra assurda.
Una riflessione filosofica dei supereroi, delle loro debolezze e di loro eroismi in una serie a fumetti creata da uno degli sceneggiatori americani migliori di sempre, che con Astro City ci regala un capolavoro del fumetto che tutt'oggi stupisce per innovazione e creatività.
Il mutante più famoso della storia dei comics in una storia dal forte impatto psicologico ed emotivo; il capolavoro che ha consacrato l'arte e l'infinito talento di Barry Windsor Smith.
In una provincia canadese dominata dalla neve, la ricerca di uno sconosciuto illustratore degli anni '50 diventa l'occasione per il protagonista di riflettere sulla vita, sulle scelte che facciamo e sulla rinuncia ai nostri sogni. Una delle più belle graphic novel degli anni '90.
Uno dei capolavori assoluti della saga di Spider-man e dell'intero universo Marvel è anche una delle storie più emotive, in cui l'azione lascia spazio all'introspezione dei personaggi che vengono raccontati con toni cupi da J.M. DeMatteis e Sal Buscema.
Uno dei conflitti più assurdi del XX viene raccontato da TBC quasi senza far vedere spari o azioni militari ma solo attraverso una serie di personaggi che conquistano il lettore per umanità, ironia ed amarezza. E il disegno dell'autore sloveno è caratterizzato da un sapiente...
La storia del caporale Daisuke Shibusawa ci trascina in un vortice di emozioni che rappresentano un'occasione per farci riflettere sulla vita, sui sentimenti e sulla cultura di un popolo.
Un piccolo gioiello del fumetto italiano di fantascienza realizzato da un grande autore all'epoca giovanissimo. Onofrio Catacchio è oggi uno dei grandi maestri del fumetto italiano.
Jinbe è uno dei lavori più brevi e maturi di Mitsuru Adachi. Una volta letto, non lo dimenticherete tanto presto. E soprattutto non dimenticherete mai più Adachi.
Quattro anni dopo “Contratto con Dio”, Will Eisner pubblica "Dropsie Avenue", un capolavoro sorretto da un ritmo incalzante e da una serie di felicissime soluzioni artistiche; nostalgico, ironico, violento, cinico ma soprattutto pieno d'amore.