Manu Larcenet: Terapia di gruppo – Volume 1: La stella danzante
“Che forte quel Nietzsche! Devo assolutamente leggere i suoi fumetti”
La pagina bianca, il vuoto di idee: nel suo nuovo libro Larcenet torna alla sua vena più umoristica e affronta il peggiore incubo di ogni autore, scrittore e narratore. Un viaggio semiserio nella mente tormentata di un artista in crisi di ispirazione. Con la partecipazione straordinaria di Leonardo da Vinci, Raffaello, Paul Cezanne e molti altri ancora.
Jean-Eudes De Cageot-Goujon, alias Manu Larcenet, è una ex star del fumetto. Aveva il mondo ai suoi piedi, critici e lettori lo adoravano, i suoi libri vendevano tonnellate di copie. Ma tutto questo appartiene al passato: Manu non ha più idee. Da mesi, inchiodato alla scrivania, cerca invano il soggetto per una nuova storia. E si sente solo, incompreso, fallito. “Finito il desiderio. Finito l’entusiasmo. Finita la voglia. Finita la speranza”. Seguono ricorso all’alcol, consumo esagerato di psicofarmaci, momenti di esaltazione quando gli sembra di aver afferrato una buona idea e poi cadute nella depressione più nera. Nella sua lotta quotidiana contro il caos, cercando disperatamente la scintilla della perduta creatività, Manu interpella Friedrich Nietzsche, Raffaello e Leonardo da Vinci, il suo macellaio di fiducia, la moglie e i figli, Charles M. Schulz e Paul Cezanne, Dio in persona… ma nessuno sembra in grado di aiutarlo. Come potrà uscirne?
Il nuovo libro di Manu Larcenet è un viaggio alle origini della creazione artistica durante il quale l’autore si mette a nudo con feroce lucidità e travolgente umorismo, ridendo innanzitutto di se stesso. E trascinando il lettore in una sarabanda di gag, riflessioni sulla filosofia e sull’arte, improbabili e comicissimi esempi di “fumetto nel fumetto”.
In anteprima per Lo Spazio Bianco ecco cinque pagine consecutive del libro.
“Terapia di gruppo è il fumetto dell’anno: divertente, tenero, terribile, pieno di colori brillanti, travolgenti invenzioni grafiche e di un’ironia disperata”.
Diacritik Magazine“In Larcenet c’è sempre una forza vitale che deriva dalla consapevolezza che soltanto chi riconosce di aver toccato il fondo non ha più paura di cadere e può iniziare a risalire”. Stefano Feltri, Il Fatto Quotidiano
“Adoro questo modo di raccontare delle storie quotidiane apparentemente banali, ma che riescono a farci ridere e piangere. È leggendo Larcenet che mi è venuta l’idea di raccontare delle storie autobiografiche”. Zerocalcare
Fumetti Coconino Press-Fandango
Manu Larcenet
Terapia di gruppo – Vol. 1: La stella danzante
Coconino Cult
Pagine: 56, a colori, formato 21,5 x 29 cm, cartonato
Prezzo: 18 euro
Uscita: Febbraio 2021
ISBN: 978-88-7618-557-1
Anteprima: Terapia di gruppo – Volume 1: La stella danzante
L’AUTORE
Manu Larcenet è nato nel 1969 a Issy-les-Moulineaux, vicino a Parigi. Ha iniziato a pubblicare alla fine del 1994, nello stesso periodo in cui cantava in un gruppo punk, lavorando negli anni seguenti con tutti i maggiori editori francesi. Larcenet ha collaborato con diversi sceneggiatori; tra questi Jean-Yves Ferri, attuale scrittore di Asterix, con il quale ha realizzato i volumi della serie umoristica “Ritorno alla terra”. Ma è la sua attività di autore unico a decretarne il successo: il graphic novel “Lo scontro quotidiano”, Miglior libro al Festival di fumetti di Angoulême e Miglior libro straniero al Comicon di Napoli, la saga in quattro tomi “Blast”, Gran Guinigi a Lucca nel 2012, i due volumi de “Il rapporto di Brodeck” tratti dall’omonimo romanzo di Philippe Claudel, l’opera giovanile “Faremo senza”, tradotta in Italia da Zerocalcare, il graphic novel “Quasi” e la serie in cinque volumi “Le avventure rocambolesche”. Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Coconino Press.