Il 3 dicembre esce in Italia il fumetto che ha conquistato il pubblico e la critica francese, vincitore del Prix Révélation al festival di Angoulême 2019 e del Prix BD Zoom di Ginevra. Ted, un tipo strano di Émilie Gleason racconta la sindrome di Asperger con grande umanità e senza ipocrisie, trasportandoci nella vita di un ragazzo che vive le cose in modo tutto suo.
Un nuovo titolo in uscita per Canicola I Quindici, la nuova collana dedicata a tematiche di apertura e storie di realtà sulla società contemporanea, di cui sono usciti Negri Gialli e altre creature straordinarie di Yvan Alagbè, Lara di Ida Cordaro e Padovaland di Miguel Vila.
Il libro sarà in preorder sul sito Canicola a partire da oggi fino al 2 dicembre: https://www.canicola.net/
Ted è un ragazzo che vive di rituali e non tollera nessuna variazione della sua routine. Tutte le mattine deve sedersi nello stesso posto nei mezzi pubblici, indossa una camicia specifica per ogni giorno della settimana e per pranzo mangia lo stesso triplo cheeseburger da due anni. Una mattina la solita linea della metro rimane chiusa e da quel momento tutto cambia: tra incontri casuali, innamoramenti lampo e prime esperienze sessuali la situazione precipita nel caos.
Ci spiega l’autrice: “Ted Gugus è un personaggio liberamente ispirato a mio fratello minore, vivo e vegeto, con un disturbo diagnosticato in ritardo. Per essere chiari però, non è la sua vita che è descritta nel libro ma quella di migliaia di ragazzi, le difficoltà che hanno ad integrarsi con chi si definisce “normale” e il loro particolare punto di vista sul mondo. Capirli in profondità non è facile. L’umorismo può essere complesso e gli imprevisti capitano nella vita come lische di pesce in gola, arrivano all’improvviso e fanno un male cane.”
Gleason ci offre una storia dal ritmo incalzante, ricco di colpi di scena e senso dell’humor, senza perdere mai di vista la realtà dura di questa sindrome, conosciuta da vicino e rievocata anche nei suoi aspetti più dolorosi: dal bullismo nella scuola alla sofferenza in famiglia, fino ai terribili effetti collaterali dei medicinali e alle falle delle strutture sanitarie, spesso del tutto inadeguate.
Con uno stile che oscilla tra il disegno dei bambini, Art Brut e Pop Art e con un segno dalla linea elastica e i colori vivaci, l’autrice ci immerge nella prospettiva di questo eroe insolito e ci offre un racconto dinamico, divertente e commovente, che invita a riflettere sui limiti di una società impreparata alle esigenze di chi è diverso.
Il libro ha beneficiato del sostegno dei programmi di aiuto alla pubblicazione dell’Institut français.
Eìmilie Gleason sarà ospite di BilBOlbul, Festival internazionale di fumetto di Bologna, ci cui ha realizzato il manifesto, e che si terra dal 27 al 29 novembre prossimi in streaming sul sito www.bilbolbul.net e sui canali YouTube e Facebook del Festival.
Il “corpo” eÌ il tema conduttore dell’edizione 2020 di BilBOlbul e la Gleason sarà protagonista di due incontri:
- Sabato 28 ore 12 nella tavola rotonda Contro i bordi. Corpi, spazi e confini nel nuovo fumetto comico
- Domenica 29 ore 15.30 presenta il suo libro Ted, un tipo strano in dialogo con Aniss El Hamouri