FELTRINELLI COMICS PRESENTA: LA MENNULARA di Simonetta Agnello Hornby e Massimo Fenati
Attraverso le immagini e il linguaggio del fumetto, rivive prendendo nuova forma il personaggio di Maria Rosalia Inzerillo, detta la Mennulara. E con lei l’intero paese di Roccacolomba, nella Sicilia degli anni sessanta, con un coro di personaggi che si stringe attorno al mistero di questa impareggiabile serva-padrona, domestica della famiglia Alfallipe e oculata amministratrice del loro patrimonio. Alla sua morte, tutti iniziano a parlare di lei: perché sanno e non sanno, perché c’è chi la odia e la maledice e chi invece la ricorda con gratitudine.
Romanzo d’esordio di Simonetta Agnello Hornby, grande successo internazionale tradotto in tutto il mondo, La Mennulara diventa graphic novel grazie al segno nitido ed evocativo di Massimo Fenati. Un’opera rispettosa dell’originale, eppure autonoma e sorprendente, arricchita di alcune scene inedite – un “capitolo perduto” che non era presente nel romanzo così come finora lo abbiamo conosciuto.
Pagine: 192
Prezzo: Euro 22,00
In esclusiva per Lo Spazio Bianco ecco le prime 10 tavole de La Mennulara
Anteprima La Mennulara
Simonetta Agnello Hornby
Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo nel 1945. Vive dal 1972 a Londra ed è cittadina italiana e britannica. Laureata in giurisprudenza all’Università di Palermo, ha esercitato la professione di avvocato aprendo a Brixton lo studio legale “Hornby&Levy” specializzato in diritto di famiglia e minori. Ha insegnato diritto dei minori nella facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Leicester ed è stata per otto anni part-time Presidente dello Special Educational Needs and Disability Tribunal. La Mennulara, il suo primo romanzo, pubblicato da Feltrinelli nel 2002 è stato tradotto in tutto il mondo.
Da allora ha pubblicato diversi libri tra cui La zia Marchesa (Feltrinelli, 2004), Boccamurata (Feltrinelli, 2007), Vento scomposto (Feltrinelli, 2009), La monaca (Feltrinelli, 2010), Camera oscura (Skira, 2010), Il veleno dell’oleandro (Feltrinelli, 2013), Il male che si deve raccontare (con Marina Calloni; Feltrinelli, 2013), Via XX Settembre (Feltrinelli, 2013), Caffè amaro (Feltrinelli, 2016) e, con Massimo Fenati, la graphic novel de La Mennulara (Feltrinelli, 2018).
Massimo Fenati
Massimo Fenati è nato a Genova, ma vive e lavora a Londra dal 1995. È fumettista, illustratore e animatore. Il suo successo è legato in particolare ai personaggi Gus & Waldo, protagonisti di una serie di libri pubblicati anche in Italia da tea: Il libro dell’amore di Gus & Waldo (2008), Il libro del sesso di Gus & Waldo (2011) e Arte pinguina (2015). Con un cortometraggio animato basato su questi libri ha vinto il concorso Sub-ti alla Biennale del Cinema di Venezia nel 2009 e il premio popolarità del pubblico al festival di animazione iris di Rio de Janeiro e al Queersicht di Berna nel 2010. Ha anche pubblicato L’insospettabile utilità di un suricato morto (Mondadori, 2013) e la serie di fumetti per bambini Cico e Toto sulle pagine del “Fatto Quotidiano del Lunedì” (dal 2012 al 2014). Inoltre crea grafica televisiva per bbc, Channel 4 e Sky uk, e tiene una rubrica di cucina a fumetti per il sito del “Corriere della Sera”. Per Feltrinelli, nella collana “Comics”, ha realizzato La Mennulara, Graphic novel (2018) di Simonetta Agnello Hornby.