Otto storie di guerra, otto punti di vista differenti per ripercorrere i conflitti più sanguinosi del Novecento. L’esordio folgorante di Gaid per non dimenticare l’orrore della guerra.
“Amico mio,
e se un giorno tutto questo finirà,
con la neve candida lava la porpora dalle mie mani”
C’è una triste verità che la storia ci insegna: la guerra non passa mai di moda. Durante questi mesi ce lo ricordano, purtroppo, giornali e notiziari. Cambiano i tempi, i luoghi, le armi, le casacche dei soldati, ma l’orrore rimane sempre lo stesso. Ottocervo, l’etichetta di Antonio Mandese Editore dedicata ai fumetti, presenta il graphic novel Otto colori della guerra dell’artista Gaid. A partire da eventi reali, il volume raccoglie otto episodi ambientati durante le due guerre mondiali e la guerra del Vietnam. Protagonisti di queste storie non solo i soldati al fronte, ma anche tutti coloro che sono rimasti nelle proprie case ad aspettare il ritorno di compagni, figli o fratelli. Punti di vista differenti, sempre dalla parte delle vittime. Perché, in fondo, in guerra non c’è nessun vincitore.
Otto colori della guerra di Gaid è stato presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino e arriva in libreria a partire dal 22 maggio.
Dal 22 maggio in libreria
Gaid
OTTO COLORI DELLA GUERRA
Prezzo: 20,00 €, Pagine: 180
ISBN 9791280741066
www.ottocervo.it
IL FUMETTO
Dal 1915 al 1967, dal crinale di Aubers fino al Vietnam, attraversando il Giappone e la Romagna, Stalingrado e la Normandia, Gaid ci porta a scoprire otto sfumature di alcune delle più grandi guerre dello scorso secolo. In una tecnica mista realizzata con matite, chine e acquerelli (ogni episodio ha una palette di colori differenti), il fumetto racconta episodi delle due guerre mondiali e di quella del Vietnam. Le tavole di Gaid riescono a restituire il punto di vista delle vittime mediante un magistrale utilizzo degli strumenti artistici tradizionali, che si sono dimostrati capaci di sintonizzarsi con una impareggiabile sensibilità sulle fragili onde emozionali dei più deboli.
ANTEPRIMA
L’AUTORE
GAID, alias Michele Bisazza, nasce nel 1970 in un piccolo paese della campagna bergamasca (Berghem de sota) da genitori veronesi. Otto colori della guerra è il suo fumetto d’esordio.
LA CASA EDITRICE
ANTONIO MANDESE EDITORE & FIGLI è una casa editrice indipendente che nasce dall’esperienza di generazioni di librai della Casa del libro Mandese di Taranto. Nel catalogo annovera titoli di narrativa, italiana e straniera, e saggistica. OTTOCERVO è il marchio di ANTONIO MANDESE EDITORE & FIGLI interamente dedicato ai fumetti. I direttori editoriali di OTTOCERVO sono GIAN MARCO DE FRANCISCO (fumettista per BeccoGiallo, 001, Lisciani e fondatore della Scuola di Fumetto e Illustrazione “Grafite”) e MAURIZIO COTRONA (insegnante di scrittura creativa e scrittore per Gallucci ed Elliot).