Anteprima: “Collegio Chartwell” di Glenn Head (Coconino Press)

Anteprima: “Collegio Chartwell” di Glenn Head (Coconino Press)

Due anni in una scuola privata, vittima di abusi psicologici e sessuali. Quella di Glenn Head è una vita segnata, raccontata e disegnata in questo memoir.

Nessuno sceglie l’infanzia che gli capita, e nessun bambino ha mai meritato di andare al Collegio Chartwell. La mia esperienza in quel posto mi ha consumato come un tarlo per quasi cinquant’anni. Alla fine ho cambiato le carte in tavola e sono stato io a divorarla. Eccola qui… Se alcuni trovano che questo libro sia troppo brutale o sconvolgente, me ne farò una ragione. Sono cresciuto con i fumetti underground e ho trovato conforto nella loro volontà di esporre ciò che la società insisteva a tenere nascosto”. (Glenn Head)

Due anni in una scuola privata, vittima di abusi psicologici e sessuali. Una vicenda che ha segnato per decenni la vita di Glenn Head, finché l’autore non ha trovato la forza di raccontarla e disegnarla in questo memoir. Un intenso, straziante capolavoro del fumetto autobiografico.

L’ho amato! Collegio Chartwell è un libro di memorie doloroso, avvincente e brutalmente onesto, forse il più onesto che abbia mai letto. È chiaro che c’è voluto molto coraggio per realizzarlo, e una vita intera per elaborarlo”. Peter Bagge

Nato troppo tardi per essere un membro dell’Underground originale, con questo libro Head si mette alla pari con i migliori fumettisti di quella stagione disordinata. Con il suo stile unico nel disegno e la sua prosa snella e dura, mantiene viva la fiamma di quel genere”. Justin Green

Una storia cruda e catartica su come fare i conti con il passato e un potente promemoria del fatto che le molestie sessuali possono richiedere anni per essere comprese”. Entertainment Weekly

0

NOVITÀ
Fumetti Coconino Press-Fandango
Glenn Head
Collegio Chartwell
Coconino Cult
Numero pagine: 248, bianco e nero, formato 17 x 24 cm
Prezzo: 23 euro
Uscita: Luglio 2022
ISBN: 9788876186141

Anteprima

L’AUTORE

Glenn Head, nato nel New Jersey nel 1958, inizia a disegnare fumetti a quattordici anni, dopo aver scoperto gli underground comix. All’inizio degli anni Novanta ha co-creato (con il fumettista Kaz) la rivista Snake Eyes, mentre dal 2005 al 2010 ha curato la serie antologica Hotwire Comics, pubblicazioni seminali e premiate del fumetto nordamericano. Per Fantagraphics ha pubblicato i graphic novel Avenue D (1986) e l’autobiografico Chicago (2015). Vive a New York.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *