Canicola edizioni pubblica in Italia l’opera per l’infanzia di Alessandro Tota, Caterina e i Capellosi, avventura mirabolante nominata per il Prix Jeunesse del Festival de la BD di Angoulême. Dopo Teatro di natura di Michelangelo Setola, biografia immaginifica del naturalista Ulisse Aldrovandi, vincitore del BolognaRagazzi Award 2022, Alessandro Tota firma la nuova uscita della collana a fumetti per l’infanzia,
Case sull’albero super accessoriate, acrobazie spettacolari e un viaggio rocambolesco per salvare un amico in pericolo sono la quotidianità per Caterina e la banda dei Capellosi. Sovversiva come Pippi Calzelunghe e cocciuta come Mafalda, dentro la chioma potrebbe nascondere un mazzo di fiori, un nido di pernice o una cerbottana… Caterina è una bambina che non teme nulla e nessuno… a parte il parrucchiere.
Giocando con i riferimenti letterari e a colpi di squisita ironia, Alessandro Tota riesce a trasportare il lettore in una parodia spumeggiante e raffinata dell’universo classico delle fiabe.
“Pieno di dialoghi frizzanti e comici”, Le Monde
“Tota reinventa le favole per bambini: sotto la matita ispirata dell’autore, la realtà si trasforma magicamente e l’ambientazione assume forme sorprendenti”, Planete BD
Alessandro Tota
Caterina e i capellosi
64 pp a colori, 17×24
collana dino buzzati
isbn 9788899 524616
euro 16
PREORDINA QUI
ANTEPRIMA
LA MOSTRA
Il 19 novembre presso la Cinnoteca – Fondazione Cineteca di Bologna (via Riva di Reno 72) verrà inaugurata la mostra “Caterina e i Capellosi” nell’ambito della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2022. Per l’occasione l’autore terrà un reading del libro accompagnato da Emilio Varrà al pianoforte e dedicherà con disegni originali copie per lettrici e lettori di tutte le età.
L’albo fa parte del progetto “Dalla parte delle bambine” che attraverso pubblicazioni, incontri con autori e autrici, mostre e laboratori realizza percorsi volti alla promozione e alla diffusione di una cultura della non discriminazione.
L’AUTORE
Alessandro Tota è tra gli autori più internazionali del fumetto italiano particolarmente amato in Francia dove ha pubblicato tutti i suoi libri e dove insegna. In Italia dove ha vintodiversi premi ha pubblicato i libri Yeti (2010), Fratelli (2011), Charles (2016) per Coconino press, Palacinche (2012) per Fandango ed Estate (2018) per Oblomov. Nel 2015 con il Ladro di libri ancora per Coconino press vince il premio “Gran Guinigi” nella categoria Miglior Graphic Novel a Lucca comics.
Canicola bambini è un progetto di divulgazione della cultura e del linguaggio del fumetto che prevede attività pedagogiche e una collana di libri.
Canicola associazione culturale è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, esposizioni, workshop, presenza a festival, si occupa di fumetto contemporaneo e disegno. La produzione si concentra su una rivista a progetto e libri di autori italiani a cui si affianca la traduzione di autori inediti in Italia. Canicola fa rete culturale con le altre realtà internazionali affini e ha ricevuto per la sua attività diversi premi e riconoscimenti nazionali e all’estero.