Animazione e fumetti al Festival di Berlino
Con l’avvio in questi giorni del Festival Internazionale del cinema di Berlino, già da qualche tempo sono partite le presentazioni e le vendite di nuovi progetti al consueto European Film Market. E, come ogni anno, i progetti di animazione da ogni parte del mondo assumono una importanza rilevante.
La russa Central Partnership lancerà due nuovi lungometraggi d’animazione; il primo è The Swiss Adventure, primo film d’animazione per il grande schermo di SMF Animation Studio, casa di animazione russa precedentemente nota come Soyuzmultfilm. Il progetto racconta la storia di un servo di 16 anni che si innamora della figlia di un ricco mercante, determinato a farla sposare con un rivale di alto rango sociale ma dai bassi valori morali. Dopo essere stato separato con la forza da lei, il ragazzo viene mandato a unirsi all’esercito del generale Alexander Suvorov nella sua leggendaria spedizione in Svizzera, dove si guadagna il rispetto e la lealtà dei suoi commilitoni mentre contrasta un infido complotto del nemico.
Il secondo è Dolphin Boy, incentrato sulla storia di un gruppo di delfini che salva un ragazzino sopravvissuto a un incidente aereo in mare. Questi vive con loro una esistenza spensierata tra le onde finché un mostro malvagio non prende il potere sul mondo sottomarino. Il ragazzo viene bandito sulla terraferma, dove un capitano di buon cuore lo accoglie. Con l’aiuto del capitano, il ragazzo parte per un viaggio per risolvere il mistero della sua vera identità.
Tra i progetti più interessanti che saranno presentati all’European Film Market è da segnalare anche My Father’s Secrets di SC Films International, basato sul graphic novel del cartoonist israeliano Michel Kichka (in italiano La seconda generazione, fumetto che abbiamo recensito qui: www.lospaziobianco.it/michel-kichka-seconda-generazione-peso-memoria-padri), che documenta l’esperienza di suo padre durante e dopo l’Olocausto. Questo film di animazione, diretto da Véra Belmont e Xavier Picard, è una coproduzione Franco-Belga attualmente in post-produzione e da molti è considerato uno dei più toccanti sull’Olocausto degli ultimi anni, avendo attirato l’attenzione lo scorso agosto al Festival di Toronto.
Da GFM Animation arriva 10 Lives di Chris Jenkins dello studio di animazione L’Atelier Animation, incentrato su di un gatto egoista cui viene concessa una nuova serie di vite. La pellicola è prodotta da Guy Collins e Sean Feeney.
L’agenzia All Rights Entertainment, con sede a Hong Kong e Parigi, ha ricevuto invece l’incarico di occuparsi delle vendite di Lendarys, un film d’animazione per famiglie attualmente in produzione. Il film, che è stato prodotto con un budget di 30 milioni di dollari e che sarà completato per il 2023, è ambientato nel cuore di un mondo immaginario in cui un giovane e divertente apprendista mago si allea con un peloso e stravagante pachiderma diventato minuscolo e con un fuorilegge dotato di un potere misterioso, alla ricerca del fratello minore del mago. Sono accompagnati da un animale fantastico chiamato Lendarys. Tuttavia, quando trovano le tracce del ragazzo, scoprono che questi è invischiato con una strana creatura malvagia che sta cercando di conquistare il loro mondo.
The Batman
Continua incessante la campagna promozionale attorno al nuovo film sull’eroe di Gotham City. In occasione dell’uscita nelle sale di The Batman, Factory Entertainment ha creato delle repliche in edizione limitata del batarang utilizzato nella pellicola diretta da Matt Reeves e interpretata da Robert Pattinson.
Alla società sono state fornite le risorse digitali dell’oggetto di scena direttamente dal team di produzione del lungometraggio; ciò ha consentito all’azienda di produrre una replica a grandezza naturale e molto fedele con dettagli raffinati della versione originale. Ogni replica presenta una finitura patinata a mano che replica l’aspetto sul grande schermo.
Con la replica è inclusa una scatola di presentazione, una targa di metallo con un numero unico in edizione limitata e un certificato di autenticità.
Siamo entusiasti di svelare il primo di molti oggetti da collezione dedicati a The Batman – ha affermato Jordan Schwartz, presidente e amministratore delegato di Factory Entertainment – Il Batarang è un pezzo essenziale dell’arsenale del Cavaliere Oscuro e abbiamo pensato che questa sarebbe stata la replica perfetta da cui cominciare. Siamo anche a buon punto nello sviluppo di repliche a grandezza naturale del cappuccio di Batman e del suo lancia-rampini, e i fan possono aspettarsi ulteriori annunci, oltre a offerte nelle nostre altre linee di oggetti da collezione, molto presto. Siamo entusiasti di continuare a espandere il nostro impegno nella produzione di oggetti da collezione di alto livello dalle proprierties targate Warner Bros. e DC Comics. Siamo felici di soddisfare l’appassionata community di collezionisti DC oggetti da collezione di fascia alta che creano una grande connessione emotiva tra loto e i personaggi che amano. Nell’ultimo decennio ci siamo affermati come leader nella categoria delle repliche di oggetti di scena. Quando le persone chiedono “da dove prende tutti quei meravigliosi giocattoli”, la risposta è Factory Entertainment.
La stessa azienda sta attualmente realizzando le repliche di oggetti di scena a grandezza naturale e in scala di altri film DC e serie tv, tra cui Peacemaker, The Flash, Black Adam e Aquaman and the Lost Kingdom, che usciranno entro la fine dell’anno e nel 2023.
Come parte integrante della campagna promozionale, in Thailandia la sede locale della Warner Bros. ha collocato in alcune zone di Bangkok delle statute a grandezza naturale dell’eroe interpretato da Robert Pattinson.
The Hyperions
Nei giorni scorsi il sito The Daily Wire ha acquisito i diritti per distribuire negli Stati Uniti The Hyperions, una commedia sui supereroi di cui parlammo due anni fa, in occasione del Festival di Cannes.
Il sito web conservatore ha acquistato il film da Saban Films, che a sua volta lo aveva acquistato la scorsa estate. Interpretato da Cary Elwes, The Hyperions racconta la storia del professor Ruckus Mandulbaum che, nel 1960, inventò il dispositivo Titan, che consente agli esseri umani che lo indossano di avere superpoteri. L’ingegnoso professore prende così tre giovani sgangherati trasformandoli in una famiglia di bizzarri supereroi: gli Hyperion. Il quartetto divenne presto un fenomeno globale.
Nel corso degli anni, tuttavia, il gruppo ha avuto dei litigi e il professor Ruckus ha sostituito i tre Hyperion originali con un gruppo di nuovi adolescenti. Nel 1979 due degli Hyperions originali vogliono riavere indietro i propri dispositivi Titan, e per farlo prendono degli ostaggi in un museo.
Il film vede nel cast la presenza di Penelope Mitchell (Hellboy), Tanner Buchanan (Cobra Kai), Elaine Tan e Alphonso McAuley.