Anarchy in DYD: il Dylan Dog di Aka B

Anarchy in DYD: il Dylan Dog di Aka B

Il Circolo Arci Gagarin di Busto Arsizio presenta una serata dedicata all'Indagatore dell'Incubo reinterpretato da Aka B, con intervista e live painting.

Comunicato Stampa

dyd 310Anarchy in DYD: il Dylan Dog di Aka B

Intervista all’autore & live painting – domenica 13 marzo ‘16

Nel recente Dylan Dog Color Fest 16, l’Indagatore dell’Incubo si ritrova intrappolato in un pozzo. Chi è stato a imprigionare Dylan in quel remoto buco? Il colpevole è Aka B, l’autore della storia, che domenica 13 marzo 2016 sarà nostro ospite e ci racconterà il suo Dylan Dog e le motivazioni dietro questo sequestro narrativo.

Il sedicesimo numero del Dylan Dog Color Fest segna una piccola rivoluzione in Casa Bonelli: tre autori indipendenti (Ausonia, Marco Galli e Aka B) sono stati chiamati a raccontare una storia dell’Indagatore dell’Incubo, in un connubio tra tradizione e sperimentazione, fedeltà e tradimento.
Domenica 13 marzo alle ore 21.00 presso il Circolo Arci Gagarin di Busto Arsizio, il fumettista Aka B ci racconterà della sua esperienza col personaggio creato da Tiziano Sclavi.
Nella sua storia intitolata Claustrophobia, Dylan Dog si trova intrappolato in fondo a un pozzo situato in una foresta. Così come il personaggio, anche il lettore non ha ulteriori coordinate, sa solo che per sopravvivere deve trovare il modo di uscire da lì. Il segreto è nel suo passato e per scoprirlo deve passare in rassegna ogni episodio della sua vita.
In un gioco al massacro metanarrativo, Aka B seppellisce Dylan Dog nel fondo di questo pozzo e lo obbliga a riflettere sulla sua storia (anche editoriale). Domenica 13 marzo Aka B ci racconterà le motivazioni e i segreti della sua storia, il rapporto con il curatore della serie Roberto Recchioni e la (forse) difficile convivenza tra il peso storico del personaggio, le esigenze autoriali e quelle di una testata popolare come Dylan Dog.
La chiacchierata con l’autore sarà moderata da Adriano Barone, sceneggiatore per Sergio Bonelli Editore e già docente del corso di Sceneggiatura per Fumetti attualmente in corso presso il Circolo Gagarin.
Concluderà la serata un live painting di Aka B.

Anarchy in DYD: il Dylan Dog di Aka B
Chiacchierata con l’autore
Domenica 13 marzo 2016
Apertura porte: 20.30
Inizio evento: 21.00

Ingresso gratuito riservato ai soci Arci 2016
Circolo Arci Gagarin
Via Galvani 2bis
Busto Arsizio, Varese

dd cek 2 color

Aka B
Aka B, è fumettista, illustratore, pittore e regista, che mal sopporta le definizioni. Negli anni 90 fonda lo Shok Studio, con cui ha prodotto e poi venduto fumetti alle major americane. Tipico delle sue immagini è il tratto incisivo e corrosivo che ricerca l’intensità espressiva, l’introspezione psicologica e la comunicazione di un disagio interiore.
Ha all’attivo numerose collaborazioni, tra cui Il Male, Mucchio, Il Manifesto, Rolling Stone, Indipendent e molte altre. Esploratore delle condizioni dell’animo umano e sperimentatore non convenzionale, ha pubblicato libri per diverse case editrici (Grrrzetic, Logos, Latitudine 42, BD, Il Sole24Ore). Il suo primo lungometraggio, Mattatoio, viene selezionato per la Sessantesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Seguiranno Il corpo di Cristo e Vita e opere di un Santo a concludere la trilogia invisibile.

Adriano Barone

Adriano Barone ha scritto la raccolta di racconti Carni (e)strane(e) (Urania Epix Mondadori) e i romanzi Il ghigno di Arlecchino (Asengard) e Zentropia (Agenzia X). Ha sceneggiato le graphic novel L’era dei Titani (Edizioni BD), Tipologie di un amore fantasma (Edizioni Voilier), Bugs – Gli insetti dentro di me (Edizioni 001) e l’adattamento a fumetti del romanzo Uno in diviso di Alcide Pierantozzi (Tunuè). Grazie a questo lavoro ha vinto il premio Boscarato 2014 per la categoria “Miglior sceneggiatore italiano.”Ha sceneggiato cartoni animati e scritto e diretto cortometraggi proiettati in festival internazionali. Ha recentemente completato una storia per Agenzia Alfa e tre per una miniserie di Nathan Never (Sergio Bonelli Editore) di prossima uscita.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *