Nel Fresh Start il “riposo” non esiste per Spider-Man perché Nick Spencer dopo un esordio convincente, ma con qualche ombra, inizia a premere il piede sull’acceleratore delle trame.
Nel secondo cartonato gran parte dell’attenzione è focalizzata su nemici e comprimari dell’arrampicamuri, che lo sceneggiatore ha riportato sulla scena imbastendo per ognuno una sottotrama orizzontale, con il respiro da “superhero soap opera” tipico dell’epoca d’oro Lee/Romita.
La prima metà del volume è dedicata a Fred Myers, a.k.a. Boomerang e novello coinquilino del protagonista, che trascina Parker in una serata tra soli uomini dai toni agrodolci, con sequenze intimiste che scavano nella psicologia del personaggio continuando l’opera iniziata, sempre da Spencer, con The Superior Foes of Spider-Man.
La seconda parte è invece tutta al femminile: Mary Jane e la Gatta Nera devono scendere a patti con l’essere, o l’essere state, compagne dell’Uomo Ragno e come questa scelta – e un certo patto col diavolo – abbia stravolto le loro vite.
Spencer continua a tessere un classico moderno plasmando la propria mitologia di Spider-Man, debitrice dei fumetti da lui stesso amati, ma con il giusto piglio per catturare nuovi lettori.
Alle matite troviamo Steve Lieber e Francesco Bandini come guest, mentre la parte del leone la fa Humberto Ramos che, con il suo stile pop, riesce a mantenere una continuità grafica con l’altro titolare Ryan Ottley oltre a sposare con maestria – proprio come questa incarnazione di The Amazing Spider-Man – tradizione e innovazione.
Abbiamo parlato di:
Amazing Spider-Man vol. 2: Amici e nemici
Nick Spencer, Humberto Ramos
Traduzione di Pier Paolo Ronchetti
Panini Comics, luglio 2020
112 pagine, cartonato, colori – 16,00 €
ISBN: 9788891278623