Avere 15 anni e ritornare nella città della propria infanzia, con un fratello maggiore insolente con cui condividere la stanza e in una scuola nuova insieme a compagni odiosi. Questa è la Cincinnati di Alice, la protagonista caparbia e risoluta della graphic novel di Giulio Macaione. La ragazza affronta un percorso alla scoperta di sé, che parte dal sentirsi diversa e fuori posto e approda alla capacità di abbracciare le proprie particolarità. Ciò che la rende inizialmente insicura e inadeguata si trasforma nel corso della storia in un’opportunità di aiuto per risolvere un mistero nascosto da molti anni.
Giulio Macaione scrive e disegna una fiaba moderna, dove magia e mistero si intrecciano con argomenti intensi e coinvolgenti quali la famiglia, la morte, il bullismo, l’amicizia e l’accettazione di sé. Alice ci mostra la sua visione rispetto a tutti quegli aspetti con i quali un’adolescente entra in contatto, e la cui esperienza aggiunge tasselli al proprio percorso di crescita.
A delineare ancor più marcatamente l’aspetto fiabesco del racconto sono i colori accesi e intensi di Giulia Adragna, oltre ai dettagli bucolici di alcune vignette che ricordano paesaggi tipici dell’ambiente fantastico. Le nuance hanno il compito di tracciare e identificare chiaramente i luoghi che la protagonista attraversa, comunicando al lettore le emozioni che lei sta provando.
Un libro emozionante e dinamico, adatto anche ad un pubblico più giovane.
Abbiamo parlato di:
Alice di sogno in sogno
Giulio Macaione, Giulia Adragna
BAO Publishing, 2019
152 pagine, brossurato, a colori – 18,00 €
ISBN: 9788832733389
Alice di sogno in sogno (Macaione)
Una fiaba moderna con protagonista un’adolescente apparentemente come tante, con però un’abilità molto speciale.
Di
Pubblicato il