Alessandro Editore presenta “Il Meraviglioso Mago di Oz” illustrato da Magnus

Alessandro Editore presenta “Il Meraviglioso Mago di Oz” illustrato da Magnus

Comunicato stampa: Alessandro Editore presenta "Il Meraviglioso Mago di Oz" illustrato da Magnus. Prima di divenire Magnus, c'era Roberto Raviola un giovane autore di belle speranze con alle spalle una solida formazione artistica che si cimentava anche come illustratore per l'infanzia.

Comunicato Stampa

500 COPIE TIRATURA        
Editore: ALESSANDRO EDITOREMago_oz
Testo: BAUM L.Frank
Disegni: MAGNUS (Roberto RAVIOLA)

Collana: MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ n.0
Prezzo: € 34,99
Formato: 21X29.7
Pagine: 32
Colore: Colore
Caratteristiche: Cartonato

Prima di divenire Magnus, ovvero uno dei fumettisti più conosciuti e amati di tutti i tempi, c’era Roberto Raviola, un giovane autore di belle speranze con alle spalle una solida formazione artistica che si cimentava anche come illustratore per l’infanzia.

L’editore Malipiero commissionò al giovane Raviola l’illustrazione di alcune famose fiabe per bambini. Pubblicati in albetti di poche pagine, piccolo formato, con una resa tipografica modesta, questi lavori sono stati a lungo dimenticati, mentre risultano fondamentali per comprendere il percorso artistico che ha portato alla formazione dello stile, grafico e narrativo, di quello che poi sarebbe divenuto Magnus. Senza conoscerli, infatti, non è possibile capire come fosse possibile che un semplice debuttante potesse realizzare, fin dalla sua opera prima, un fumetto di quella qualità e quella potenza grafica.

Da molti anni Alessandro Editore persegue la valorizzazione del lavoro dell’autore con edizioni di pregio, che si segnalano per il rigore filologico, il formato adeguato e la qualità della stampa. In questo filone si inserisce anche questo libro che presenta, per la prima volta in modo tipograficamente ineccepibile, le illustrazioni che Magnus realizzò nel 1964 per questo classico della letteratura per ragazzi. Ripresi direttamente dagli originali, i disegni brillano per la prima volta in tutto il loro splendore cromatico e costituiscono un tassello impedibile del percorso artistico magnussiano.

Il libro presenta le immagini analizzate criticamente e contestualizzate una per una, con il riferimento al testo originale nella pagina a fronte. Ma assieme al libro sono allegate anche le riproduzioni in formato 1:1 di tutte le illustrazioni. Il lettore potrà così ammirare, per la prima volta, fin nel minimo dettaglio, questo piccolo, ma grande, lavoro del grande Magnus

raviola1

ALESSANDRO EDITORE

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *