Topolino #3524: Un tunnel spaziotemporale
2 mins read

Topolino #3524: Un tunnel spaziotemporale

Puntualmente in ritardo, eccomi con il secondo video dedicato a Il fattore gamma, storia fantascientifica a puntate di Alessandro Pastrovicchio. Dopo un primo episodio dedicato soprattutto alla materia topica, in questo secondo appuntamento andiamo a scoprire qualcosa di più sul ponte spaziotemporale, o anche detto ponte di Einstein-Rosen, aperto da Gamma e che ha portato lui e i nostri amici nei pressi del centro della Via Lattea. Questa puntata, tra l’altro, ci fornisce un altro tassello sulla materia topica, che risulta alla fine un po’ più simile alla materia esotica di quanto pensassi la settimana scorsa:

Sono sostanzialmente due i punti scientifici che non ho ulteriormente approfondito nel video. Dal punto di vista astronomico i quasar, essenzialmente perché conto di dedicare a questi particolari oggetti cosmici il prossimo video, o buona parte di esso, e il campo che protegge Gamma contro il flusso mesonico di Atomino all’inizio del secondo episodio su Topolino #3524. Ed è ovviamente su quest’ultimo punto che vorrei provare a spendere qualche parola in più nelle righe che seguono.
Come abbiamo visto i mesoni vennero introdotti teoricamente dal fisico giapponese Hideki Yukawa nel 1935. Dal 1947, anno della scoperta del primo mesone all’interno dei raggi cosmici, fino a oggi sono stati scoperti una trentina di mesoni. Sono costituiti da una coppia di quark e antiquark e hanno un tempo di decadimento piuttosto breve. I più veloci a decadere impiegano qualcosa come 10-20-10-22 s, i più lenti vivono un tempo intorno ai 10-8 s.
In particolare nel corso di laurea in fisica ho avuto modo di misurare il tempo di decadimento dei mesoni appartenenti ai raggi cosmici. In questo caso si sfruttano due caratteristiche, una propria dei mesoni, che arrivano sulla superficie a una velocità prossima a quella della luce, quindi nel loro tempo soggettivo impiegano per coprire la distanza che li separa dall’alta atmosfera fino allo strumento sperimentale un tempo inferiore alla loro vita media, e l’altra del materiale con cui interagiscono i mesoni, che li “costringe” a fermarsi e decadere.
Il campo intorno a Gamma, però, fa qualcosa di diverso: respinge i mesoni. Poiché Gamma non poteva prevedere che genere di mesoni gli avrebbe “sparato contro” Atomino, questo campo dovrebbe essere simile a un campo particolarmente ricco di energia in maniera tale da ridurre la probabilità che i mesoni riescano ad attraversalo, anche per effetto tunnel. E Gamma sarebbe sicuramente in grado di generare un campo del genere, avendo la tecnologia per trattare con la materia topica e, come mostrato più avanti nella storia, aprire un wormhole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *