Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • Rodari100
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » Terra
Quel pioniere di Gianni Rodari: Quando il globo non c'era

Quel pioniere di Gianni Rodari: Quando il globo non c’era

29 Ottobre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Dai libri alle nuvole

Gianni Rodari, di cui ricorre quest’anno il centenario (festeggiato ufficialmente il 23 ottobre), è stato il più importante scrittore per l’infanzia della letteratura italiana: tra i suoi riconoscimenti spicca in particolare il premio Handersen del 1970, il più importante premio…

Come pulire la Terra

Come pulire la Terra

22 Aprile 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

In occasione dell’Earth Day di quest’anno, anche se quasi alla sua conclusione, vi propongo un breve fumetto ironico su come si potrebbe pulire la Terra dall’inquinamento con cui la stiamo riempiendo! Potete vedere il fumetto, che fa parte di una…

Lo scudo dell'ozono

Lo scudo dell’ozono

22 Aprile 2018 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

L’ozono è un gas presente nella stratosfera la cui molecola è costituita da tre atomi di ossigeno. Nonostante risulti nocivo per gli esseri viventi, l’ozono, scoperto nel 1840 da Christian Friedrich Schönbein, riveste un ruolo essenziale nello sviluppo della vita…

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il sito di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • The I-Land
  • Stomachion #5 - Gagarin Edition
  • Topolino #3411: Girl power
  • Kaos, vagabondo dello spazio
  • I belong to the Sun

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Vita, morte e miracoli dell’universo
  • Lince
  • Dante e i primi astronomi
  • Scherzi irrazionali
  • L’Ammasso del Presepe

Ultime dai blog

  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 14/04/2021
    la redazione - 15/04/2021
  • Lo Spazio Disney
    Lo Spazio Disney LIVE #7: 13/04/2021
    Andrea Bramini - 14/04/2021
  • Come un romanzo
    La Leonessa di Dordona: il fantasy di Ariosto
    Lorenzo Barberis - 14/04/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    WORKSHOP PER AUTORI DI GDR
    Officina Meningi - 12/04/2021
  • Sono Fumetti
    Gagarin, i Fantastici Quattro e un sogno chiamato Spazio
    Marco D'Angelo - 12/04/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Un uovo straordinario: una nuova opera senza tempo di Leo Lionni
    Chiara Montani - 05/04/2021
  • La Grande Onda
    Manga Vibe e altre iniziative simili: qual è la direzione?
    Lorenzo Di Giuseppe - 29/03/2021
  • Power to the Story
    La storia per Nietzsche
    Giorgio Salati - 27/03/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Il primo fumetto cinese?
    Martina Caschera - 03/03/2021

Segui il Cappellaio Matto

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • L’opera d’arte – 6
  • Yuri Gagarin, oltre i confini della Terra
  • Topolino #3411: La tettoia indispensabile
  • L’opera d’arte – 5
  • Topolino #3410: La guerra elettromagnetica

Commenti recenti

  • Gianluigi Filippelli su Un paio di video astrofantastici!
  • Angelo Adamo su Un paio di video astrofantastici!
  • Robert K. Elder su Hemingway in Disney
  • RenaCoMics su Topolino #3294: Orgorglio e pregiudizio
  • Lucio su Topolino #3290: La regina del fiume

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories

RSS Lo Spazio Bianco

  • L’ età dell’oro vol. 2, la conclusione dell’epopea
  • Ronin, una delle più rivoluzionarie opere a fumetti degli anni ‘80
  • Somewhere we belong #1 (Calabro, Marsiglia)
  • Shockdom pubblica il primo volume di “Ace Of Hearts” di Shiru Midoriiro.
  • Essere Chip Zdarsky: un’intervista
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin