Richard Feynman
Topolino #3303: La stoffa inconsumabile
E’ bello leggere su Topolino sempre più storie di chiara ispirazione ciminiana. Ed è ciò che avviene anche con la storia d’apertura del #3303, attualmente in edicola. Ghette magiche Dopo essere sfuggito per l’ennesima volta all’assalto amorosi di Brigitta, Paperone si ritrova con le ghette così mal ridotte da considerare l’ipotesi di cambiarle. E l’unica […]
La fisica di Ant-Man
Ant-Man, l’uomo formica ideato da Stan Lee, Larry Lieber e Jack Kirby su Tales to Astonish #27 (gennaio 1962), nel 2015 ha esordito al cinema con un film brillante e divertente dove il team di autori ha cercato di rendere il più coerente possibile la fisica utilizzata. Come ricorda Lawrence Krauss ne La fisica di […]
Un viaggio nel tempo con Richard Feynman
La striscia di Alley Oop, nome del protagonista indiscusso della serie, ideata da Vincent Trout Hamlin, apparve per la prima volta sui quotidiani statunitensi il 7 agosto del 1933. Alley è una sorta di uomo di Neanderthal del regno a metà preistorico a metà fantastico di Moo. Dopo una serie di avventure nel suo regno, […]
Richard Feynman, Archimede Pitagorico e i poeti
La risposta migliore ad Archimede la fornisce Richard Feynman: Ho un amico artista che alle volte dice cose con le quali non sono d’accordo. Magari raccoglie un fiore e dice: «Guarda com’è bello», e sono d’accordo; ma poi aggiunge «Io riesco a vedere che è bello proprio perché sono un artista; voi scienziati lo scomponete […]
(non) carnevale della fisica #14
Il (non) carnevale della fisica, dopo un buon inizio, ha vissuto, per varie vicissitudini1, una prosecuzione un po’ a singhiozzo. Ad esempio l’ultima edizione a noi nota è la #13, che ho ospitato su DropSea, dedicata ad Albert Einstein e alla sua teoria della relatività. Senza anticiparvi troppo, probabilmente c’è qualcosa che potrebbe cambiare nel […]