Fumetti e
Il gatto Felix in viaggio tra le stelle
Iniziamo a esplorare lo spazio insieme con il Gatto Felix e il suo magico tappeto volante: iniziamo a capire qualcosa di più sugli esopianeti.
1976: La grande odissea nello spazio di Jack Kirby
La versione di Jack Kirby di uno dei capolavori della fantascienza: tra fumetto, arte e scienza.
AIDS Day: Freccia Verde in prima linea
Freccia Verde nella sua identità civile ha, come sempre, raccontato il mondo per come è, come accaduto nel 2005 con l’H.I.V.
La mano che generò l’universo
Secondo una leggenda dei Guardiani di Oa non è possibile osservare l’inizio dell’Universo. Sarà la stessa cosa anche per il nostro universo?
Le sfide di Sofia Kovalevskaja
Dal confronto tra un libro di matematica e una biografia a fumetti proviamo a raccontare Sofja Kovalevskaja, matematica e donna nella russia zarista.
Astro Boy: Uran, Cobalt e il cavallo vapore
Atom e i suoi fratteli, Cobalt e Uran, hanno qualcosa di più in comune dell’essere dei robot. E questo qualcosa ce lo spiega la fisica!
La saga dei monoliti d’argento
Dai monoliti artistici al film di Kubrik per finire a un capolavoro fantasy del fumetto francese
Dall’altro lato del Sole sarà… l’Anti-Terra
Tra astronomia e supereroi, esploriamo l’idea di una Terra contraria, concetto che in qualche modo unisce i due universi supereroistici principali, quello della DC Comics e quello della Marvel.
L’Osservatore osserva l’Osservatore che osserva l’Osservatore…
In attesa di Topolino #3590, uno sguardo a un numero particolare della storica rivista Marvel “What if…?”
L’esperimento del Dottor Octopus
Grazie al ritorno di Superior Spider-Man, andiamo a scavare nel passato del Dottor Octopus per approfondire dal punto di vista scientifico l’esperimento che ha dato vita a uno dei primi avversari dell’Uomo Ragno.
Essere Escher su Linus
Grazie al numero estivo di luglio 2024 del Linus di Igort parliamo di Escher e di alcune delle sue opere più “matematiche”
Chi ha scoperto il bosone di Higgs?
Liberiamo una furia nucleare per omaggiare un grande della fisica del XX secolo recentemente scomparso: Peter Higgs