
Un saluto dallo spazio
Non ho alcun riferimento specifico alla vignetta di Quino che vedete qui sopra. Mi è sembrato un bel modo per ricordarlo, per ricordare la sua capacità di farci ridere e farci riflettere su tutto. In questo caso su arte, esplorazione…

Quell’acrobata di Batman
Gli autori di fumetti, e più in generale quelli che scrivono di fiction (ma non solo loro), sono i moderni sherazade de Le mille e una notte. Questo paragone risulta quanto mai calzante per Detective Comics #1027 che celebra al…

Human: l’uomo del futuro
500000 anni e più nel futuro. Intorno alla Terra orbitano satelliti e rottami spaziali in disuso, molti distrutti. Tra questi c’è una struttura che ricorda una stazione spaziale. All’improvviso un modulo si stacca e precipita sul pianeta. Dopo l’esplosione seguiamo…

Un viaggio verso Proxima Centauri
Proxima Centauri è una nana rossa che si trova all’incirca a 4.2 anni luce da noi, nella zona di cielo coperta dalla costellazione del Centauro. Grazie ai telescopi dell’ESO (European Southern Observatory), in particolare allo spettrografo HARPS, e utilizzando il…

Lavoratori senza paura
Una delle foto più iconiche degli Stati Uniti d’America è stata scattata durante il periodo della Grande Depressione. La fotografia, che per molto tempo è stata attribuita al sociologo Lewis Hine, è stata in realtà scattata da Charles Ebbets il…

Le dimensioni dell’universo
La storia sulla ricerca delle dimensioni dell’universo parte da lontano, precisamente da Archimede che, utilizzando la sabbia, valutò tale distanza in circa 10000 volte il raggio della Terra. Questo risultato ci dice due cose: innanzitutto che Archimede era ben conscio…

Disavventure di un ricercatore precario
In questo periodo molti editori, anche di fumetti, distribuiscono a titolo gratuito alcuni volumi del loro catalogo. Anche gli editori a fumetti si sono lanciati nell’iniziativa, e tra questi anche BeccoGiallo. Tra le sue proposte spicca in particolare Dottore assegnista…

L’arrivo di Frank Miller a Gotham
Lo so, l’articolo non rientra nella tematica principale del blog (ed è pure in ritardo), ma mi sembrava una bella curiosità da segnalare (vista su twitter grazie a Gerry Conway). Su Detective Comics #49, datato marzo 1941, Batman incrocia nuovamente…

Einstein e la bomba
Albert [Einstein] afferma soltanto che l’energia ha inerzia e l’inerzia ha energia- Tanto per cominciare non dice nulla su come estrarre l’energia. non è (come credono alcuni) la formula della bomba atomica. Ricordate, Albert formulò la teoria della relatività nel…

Il sogno dell’uomo spaziale
Il 12 aprile del 1961 l’Unione Sovietica manda il primo uomo nello spazio. Il suo nome è Yuri Alekseyevich Gagarin, selezionato personalmente da Sergej Pavlovič Korolëv, l’ingegnere a capo del programma spaziale sovietico. L’anno prossimo saranno 60 anni da quello…

La precessione degli equinozi
Dopo un paio di mesi di stop (mi scuso per il disagio), mentre continuiamo a restare chiusi in casa, ritornano le infografiche. Anche quella di oggi, giorno di inizio della primavera, è stata precedentemente pubblicata su Edu INAF (la trovate…
Commenti recenti