
La vita ai tempi dell’AIDS
Sin dalla scrittura del mio vecchio articolo sull’uso dei fumetti come educazione alla prevenzione dell’AIDS ho, quando possibile, cercato di tenermi aggiornato su nuove uscite di articoli in questo campo specifico. Ed effettivamente ho scovato un paio di interessanti articoli…

Un viaggiatore sullo Sputnik 2
The Mysterious Traveler è stato un progetto multimediale come solo poteva esserci prima dell’avvento del world wide web: era un programma radiofonico, partito il 5 dicembre del 1943 e andato avanti, tra alterne fortune, fino al 16 settembre del 1952;…

Un Mysterio nello spazio
Per l’Halloween di quest’anno ho pensato di proporvi alcune immagini astronomiche “da paura“, scatti la cui forma ricorda e il cui soprannome richiama a un qualche mostro al cui pensiero i brividi corrono lungo la schiena. In effetti nelle tre…

Quel pioniere di Gianni Rodari: Quando il globo non c’era
Gianni Rodari, di cui ricorre quest’anno il centenario (festeggiato ufficialmente il 23 ottobre), è stato il più importante scrittore per l’infanzia della letteratura italiana: tra i suoi riconoscimenti spicca in particolare il premio Handersen del 1970, il più importante premio…

Il giorno dei gatti nello spazio
Il 18 ottobre del 1963 veniva lanciato nello spazio il primo e per ora unico gatto: era la piccola Félicette (la sua storia è stata raccontata in un bel libro illustrato recensito da Chiara Montani su EduINAF) che partì a…

Il velo di Venere
Un po’ in ritardo rispetto al recente flyby di BepiColombo con il pianeta Venere, mi premeva comunque affrontare l’argomento e soprattutto riprendere l’esame di un classico supereroistico: All Star Comics #13 dell’ottobre 1942. L’albo, scritto da Gardner Fox, si svolge…

L’impossibile iperbase spaziale
Pubblicata dalla Image Comics nel 1993, la miniserie in sei albi 1963 ideata e scritta da Alan Moore era sostanzialmente un omaggio ai fumetti fantascientifici un po’ assurdi e surreali della Marvel di Stan Lee in particolare e di un…

Un segnale dallo spazio
Era il 4 ottobre del 1957 quando l’allora Unione Sovietica diede il via ufficiale al suo programma spaziale e a quella che è oggi nota come l’era spaziale. Simbolo di quest’era è tutt’oggi il primo satellite Sputnik che, dopo il…

Un saluto dallo spazio
Non ho alcun riferimento specifico alla vignetta di Quino che vedete qui sopra. Mi è sembrato un bel modo per ricordarlo, per ricordare la sua capacità di farci ridere e farci riflettere su tutto. In questo caso su arte, esplorazione…

Quell’acrobata di Batman
Gli autori di fumetti, e più in generale quelli che scrivono di fiction (ma non solo loro), sono i moderni sherazade de Le mille e una notte. Questo paragone risulta quanto mai calzante per Detective Comics #1027 che celebra al…

Human: l’uomo del futuro
500000 anni e più nel futuro. Intorno alla Terra orbitano satelliti e rottami spaziali in disuso, molti distrutti. Tra questi c’è una struttura che ricorda una stazione spaziale. All’improvviso un modulo si stacca e precipita sul pianeta. Dopo l’esplosione seguiamo…

Un viaggio verso Proxima Centauri
Proxima Centauri è una nana rossa che si trova all’incirca a 4.2 anni luce da noi, nella zona di cielo coperta dalla costellazione del Centauro. Grazie ai telescopi dell’ESO (European Southern Observatory), in particolare allo spettrografo HARPS, e utilizzando il…
Commenti recenti