
Carnevale della Matematica #133
E’ passato esattamente un anno e 11 edizioni dall’ultima volta che un Carnevale della Matematica è stato ospitato qui Al Caffè del Cappellaio Matto. L’;occasione di questa edizione di metà ottobre la fornisce la meraviglia, il sense of wonder che…

La matematica delle meraviglie
Il tea party, nell’illustrazione di John Tenniel, è una delle scene più note di Alice nel Paese delle Meraviglie. I riferimenti matematici vanno dal tempo ai quaternioni, per cui è abbastanza ovvio che sia diventato il banner più o meno…

Carnevale della Matematica #122
Benvenuti alla 122.ma edizione del Carnevale della Matematica. Per i nuovi lettori che si trovassero a passare di qui, e probabilmente ce ne saranno molti visto che questo è solo il secondo carnevale ospitato qui Al caffé del Cappellaio Matto,…

Canta, Merlino!
A voler essere pignoli, il 121122.mo verso della poesia gaussiana del Sommo Popinga (alias Marco Fulvio Barozzi) è canta, merlino Non sono, però, riuscito a resistere alla tentazione di far interpretare il verso a Re Artù e al Mago Merlino,…

Carnevale della Matematica #99
Benvenuti al Carnevale della Matematica, giunto alla sua 99.ma edizione. Per quelli che si fossero collegati solo ora, ricordo che il Carnevale è un’post di rassegna che, sullo stile del Carnival of Mathematics dei blogger anglosassoni, ogni 14 del mese…

Le ricorrenze del pi day
Oggi, 14 marzo, è il giorno del pi greco, ovvero il meglio noto pi day. Tutti i matematti (gli appasionati di matematica, professionisti e non) del mondo hanno festeggiato o stanno festeggiando la ricorrenza, scelta per il 14 marzo visto…
Commenti recenti