Una riunione fra vecchi compagni d’arme apre La prima cerca, albo scritto da Stefano Vietti e disegnato da Fabrizo Galliccia. Scomparso dalla testata dopo lo scontro con Leario, andato in scena nel gran finale del ciclo I ribelli, è Alben l’anfitrione della cena attraverso la quale lo sceneggiatore ripercorre, con una sorta di riassunto ad personam, i principali eventi che hanno coinvolto gli amici sin dal giorno dell’invasione degli abominii.
Il ritorno del luresindo, dotato di un nuovo bastone magico (la cui costruzione è narrata nel volume monografico Gli eroi: Alben, non è però un reintegro casuale o scontato nel cast di Dragonero: Vietti utilizza uno dei personaggi più amati della serie come elemento di rottura nella routine forzatamente difensiva, che sta diventando critica anche dal punto di vista sociale ed economico, adottata dalle genti dell’Erondàr nella guerra contro i demoni.
È tramite il potente mago che, per la prima volta, Ian e i suoi compagni possono pensare a una strategia per contrattaccare e proprio dall’iniziale momento conviviale scaturisce un’avventura che può incarnare la principale trama orizzontale della saga Mondo Oscuro.
Il disegno di Galliccia presenta una ricchezza di dettagli impressionante, a partire dallo studio di Alben che apre l’albo: le finiture del mobilio, dei libri e di oggetti vari come candelabri, boccali o stendardi, sono capaci di catapultare il lettore dentro il mondo del Romevarlo.
Questa accuratezza è presente sia nei piani ravvicinati, dove sembra di poter estrarre un tomo da uno scaffale restando avvinghiati in una ragnatela, sia nei campi medi e lunghi, dove la sensazione è di essere in grado di toccare una scultura. In un lavoro di alto livello vanno segnalate tavole 32 e 33, un campo lunghissimo su una scogliera marina, nelle quali il contrasto fra il nero delle montagne e degli alberi e il bianco della roccia crea una prospettiva mozzafiato.
Abbiamo parlato di:
Dragonero Mondo oscuro #15 (#128) – La prima cerca
Stefano Vietti, Fabrizio Galliccia
Sergio Bonelli Editore, gennaio 2023
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,90 €
ISSN: 977228243000430128