Al via la prima campagna di tesseramento del MeFu

Al via la prima campagna di tesseramento del MeFu

Da giovedì 18 novembre è possibile associarsi a MeFu attraverso tesseramento o donazione libera.

Comunicato stampa

MeFu – Mestieri del Fumetto

L’associazione MeFu – Mestieri del Fumetto si apre a chiunque crei fumetti in Italia. Finalmente parte la prima campagna di tesseramento – Comunicato Stampa

Mefu – Mestieri del Fumetto è nato il 1° maggio 2020 come gruppo di ricerca che si pone inizialmente l’obiettivo di indagare quale sia la situazione economica e professionale di chi crea fumetti in Italia.

WhatsApp Image 2021-11-21 at 20.50.28Dopo l’indagine 2020, pubblicata a seguito di un partecipato sondaggio, nel febbraio 2021 MeFu diventa a tutti gli effetti un’associazione senza scopo di lucro, con lo scopo di operare per il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela dell’attività delle figure professionali che si occupano di progettare, scrivere, disegnare, inchiostrare, colorare e letterare fumetti. 

L’obiettivo, sin dal giorno della registrazione ufficiale, era di rendere aperta l’associazione, non appena ci fossero state le condizioni tecniche e materiali per gestire una rete di persone associate e si fosse organizzato un primo nucleo di strumenti e vantaggi a loro favore.

Quel giorno è finalmente arrivato. Da giovedì 18 novembre è possibile associarsi a MeFu.

Ci si potrà associare con tessera Junior e con tessera Pro (a seconda della propria situazione professionale), o si potrà anche fare una donazione libera, opzione sempre e comunque valida per chiunque non appartenga alle altre due categorie.

La tessera, per questa prima campagna, è valida fino al 31 dicembre 2022.

Per permettere il tesseramento, il sito di MeFu è stato completamente rinnovato, e prevede ora tutta una serie di nuove funzioni per chi è associato, ma non solo.

Innanzitutto l’area riservata, uno spazio sicuro e protetto che permette solo a chi è associato di accedere a servizi come il forum, il calendario, la consulenza legale e fiscale, e la possibilità di fornire le proprie disponibilità nella bacheca professionale.

La bacheca è in realtà a disposizione di tutti i visitatori del sito, perché l’intento è quello di farne una sorta di “LinkedIn del fumetto”: ogni persona associata potrà personalizzare il proprio profilo pubblico e specificare richieste, tempistiche e disponibilità. Chiunque sia alla ricerca di una figura professionale per completare la propria squadra creativa, per proporre un progetto in Italia o all’estero,o abbia anche solo bisogno di una persona competente in un ruolo specifico, potrà sfruttare questa nuova piattaforma fornita da MeFu.

Abbiamo inoltre riorganizzato gli altri contenuti, e aggiunto nella modulistica una guida contro la doppia imposizione, per chi si trova a lavorare con l’estero.

Tutti i dettagli su www.mefu.it

Stiamo già lavorando ai prossimi obiettivi, perché l’idea è di sviluppare ora una rete di collaborazioni e convenzioni con enti pubblici e privati e aziende, per garantire a chi è associato nel minor tempo possibile ulteriori vantaggi economici e professionali.

***

Faremo una descrizione dettagliata della campagna di tesseramento, una visita guidata al sito rinnovato e all’area riservata, e un approfondimento sugli obiettivi futuri in una live sul canale YouTube di MeFu giovedì 18 novembre alle ore 21.00. Partecipate e intervenite!

https://www.youtube.com/channel/UCIKHgxh1TWehoeb2dzuopEw

***
Il tesseramento, e soprattutto la situazione economica e professionale di chi crea fumetti in Italia sarà anche oggetto di un incontro durante l’imminente edizione di BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto di Bologna. L’incontro si terrà venerdì 3 dicembre alle ore 11.00 presso il DAS, e vedrà come ospiti Michele Benevento, Paolo Martinello, Barbara Baraldi, Sara Colaone e Dario Grillotti. L’incontro è pubblico!

***
Il consiglio direttivo di MeFu è composto da Claudia Palescandolo, Emanuele Rosso, Samuel Daveti, Francesco Archidiacono e Ariel Vittori. I soci fondatori comprendono anche Elena Casagrande, Lorenzo Ceccotti, Simone “Sio” Albrigi, Paola Barbato, Francesco Artibani e Manuele Fior.

L’immagine di MeFu è stata creata da Laura Camelli.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *