Addio, Stregone #2 (Hozumi)

Addio, Stregone #2 (Hozumi)

L’arte di Vincent e l’intelligenza di Theodorus, i due Van Gogh protagonisti del secondo e conclusivo volume di “Addio, Stregone”, manga firmato Hozumi.

Addio CopertinaNella Parigi di fine Ottocento la scena artistica è controllata dall’Accademia di Belle Arti, organizzazione di stampo conservatore che lotta per mantenere l’arte distante dalla gente comune.
Il protagonista Theodorus Van Gogh, mercante d’arte, intende opporsi a questo status quo promuovendo le opere del fratello Vincent: quadri rivoluzionari che esaltano la bellezza della vita e che trasmettono un’energia formidabile.
Con “Sayonara, Sorcier” l’autrice Hozumi si ispira liberamente alla vita dei due celeberrimi Van Gogh e tratteggia un’opera dai toni dolci e dai sentimenti enfatizzati.
Se nel primo volume l’attenzione alla realtà artistica era predominante, in questo secondo appuntamento la mangaka si focalizza sul lato umano.
Il legame tra i due fratelli olandesi cresce di intensità e importanza con l’avanzare della lettura; grazie a flashback, dialoghi molto accesi, momenti di tensione e di affetto, il rapporto fraterno si propone come vero cuore della vicenda.
I disegni non stupiscono ma svolgono appieno la funzione di rendere su carta le emozioni travolgenti dei protagonisti, aspetto ulteriormente rafforzato dalla netta maggioranza di primi piani nelle inquadrature.
Il focus sui personaggi è completo ma l’ambientazione parigina non viene sfruttata a dovere dal punto di vista grafico.
Addio, Stregonetralascia il realismo e propone una versione alternativa della vita dei Van Gogh. La grande dolcezza che pervade il manga lo rende consigliato in modo particolare al pubblico femminile.

Abbiamo parlato di:
Addio, Stregone #2
Hozumi
Traduzione di Laura Giordano e Silvia Vascotto
Panini Comics, agosto 2015
192 pagine, brossurato, bianco e nero – € 4,50
ISBN: 9772284203903

Addio Fondo

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *