Abbuffate, sorrisi e legnate: Bud Spencer di Sonseri e Lauciello

Abbuffate, sorrisi e legnate: Bud Spencer di Sonseri e Lauciello

Da ReNoir Comics la prima graphic novel sulla vita di Bud Spencer approvata dalla famiglia Pedersoli.

bud-renoir-copertinaLuca, un bambino che aspira a diventare pilota d'aereo, si trova all'aeroporto con la madre, ma all'improvviso le persone attorno a lui spariscono. Impaurito, inizia a muoversi e segue la melodia di un pianoforte fino a osservare il sorriso rassicurante di Carlo Pedersoli, noto ai più come Bud Spencer. Con quest'incipit surreale ed emotivamente efficace, lo sceneggiatore  accompagna il pubblico nella prima graphic novel sulla vita del celebre attore approvata dalla famiglia Pedersoli, imprimendole un incedere aneddotico dal registro ironico e leggero.
Attraverso la narrazione in prima persona del protagonista, che scongiura il rischio della freddezza enciclopedica, la biografia più nota si mescola a episodi particolari che, diversamente dai famosi film, potrebbero essere oscuri per molti lettori. È interessante notare come l'autore dedichi uno spazio rilevante al periodo di transizione tra l'esperienza di campione di nuoto e la carriera cinematografica di Bud Spencer: i riferimenti alla sua mole gigantesca e alla sua passione per le buone abbuffate cedono il passo ai dubbi di chi sa che deve rimboccarsi le maniche e decidere che cosa fare nella vita.
Ovviamente, per completare il ritratto di un personaggio noto soprattutto per le sue avventure proiettate nei cinema, non possono mancare citazioni ed evidenti richiami ai suoi film: il disegnatore Roberto Lauciello dà allo spazio tra le vignette la forma della pellicola, come se le immagini fossero realmente proiettate non sullo schermo ma sulla carta.

Una soluzione piacevole che movimenta ulteriormente l'estetica del fumetto, già di per sé piuttosto dinamica, dal momento che si assiste a un'alternanza tra il bianco e nero e un segno abbastanza realistico riservati al presente narrativo e l'uso dell'azzurro, unito a un tratto più cartoonesco, per caratterizzare i flashback. In entrambi i casi la priorità resta rendere il volume accessibile a tutti, grandi e piccoli, assecondando con le matite l'immediatezza dei testi.

Abbiamo parlato di:
Bud Spencer
Marco Sonseri, Roberto Lauciello
, 2021
112 pagine, cartonato, bianco e nero e colori – 19,90 €
ISBN: 9788865672570

Bud-Spencer-int

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *