di Dino Battaglia
Edizioni Di, 2008 – 96 pagg. b/n cart. – 19,00euro
Dino Battaglia è uno di quei nomi che, nel panorama fumettistico italiano, mettono tutti d’accordo: un vero maestro. Scomparso prematuramente ci ha tuttavia lasciato non pochi fumetti che non risentono affatto del passare del tempo, tra cui, famose, le sue traduzioni di classici della letteratura. Tra questi vi sono certamente le sue interpretazioni dei racconti di Poe prodotte in collaborazione con la moglie Laura Battaglia. Il volume propostoci dalle Edizioni Di raccoglie, appunto, questi racconti e ci permette di gustare appieno la capacità di magistrale creatore di atmosfere che ha reso famoso il nostro, specialmente perché lo stile di Battaglia si adatta perfettamente ai racconti cupi e gotici. Diventa quindi un piacere veder crollare la Casa degli Usher o vedere apparire dall’oscurità la Maschera Della Morte Rossa o Lady Ligeia che “ritorna” dall’amato. Ma altrettanto validi risultano le trasposizioni di alcuni racconti “comici” e “fantastici” che, pur non essendo tra i più famosi di Poe, restano comunque spassosissimi. (Michele Quitadamo).