di Olivier Ka e Alfred
Tunué, mag. 2009 – 120 pagg. col. bros. – 14,90 euro
“Ho ucciso Pierre” perché sì. “Ho ucciso Pierre” perché non l’ho mai ucciso, né avrei mai potuto. Pierre non è morto, solo che vent’anni dopo non è più quell’uomo grosso, barbuto e peloso (quanti particolari “virili” restano nel ricordo) che faceva paura e male. Vent’anni dopo Pierre è solo un uomo vecchio, fragile e molto più piccolo del narratore, lo sceneggiatore Olivier Ka, vittima a 12 anni delle attenzioni del prete Pierre. Ka rivela la sua storia di bambino forse troppo solo in famiglia che cresce e un giorno finisce come il topo (memorabile sequenza di vignette) vittima delle attenzioni del felino prete, nel silenzio più assoluto. Ma nel silenzio il male lavora e cresce fino ad esplodere, in un’occasione ben precisa, quando il coperchio dell’indifferenza non regge più e allora bisogna raccontare per liberarsi, per tornare e “uccidere”. Tre inusuali tavole fotografiche raccontano il viaggio fino al nuovo e conclusivo incontro con Pierre e il proprio passato. I disegni sottolineano il tessuto emotivo del racconto con tratti a volte duri, pesanti o marcati. Un racconto semplice e diretto, senza morale, retorica o rabbia. Resta, alla fine, l’immagine di copertina: davanti al mare, qualche nuvola in cielo, un bambino solo forse un po’ sognatore, sembra ancora chiedersi “Perché…” (Walter Troielli)

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *