Monster Allergy #1

Monster Allergy #1

Centomo, Artibani, Barbucci, Canepa Ed. BuenaVista Comics - Ottobre 2003 - 64 pagg. colore - 2.20 euro

Monster Allergy, la copertina italiana.Una cittadina di provincia statunitense, un ragazzo, Zick, che vive isolato dagli altri, che vede cose agli altri invisibili; una nuova arrivata che fraternizza con lui; cani che scompaiono, tipi sospetti; un’indagine guidata da un fantasma. Così inizia la serie di Monster Allergy
Ma chi è Zick? Che cosa è veramente e da dove nasce la sua panallergia? Perché non si stupisce di riuscire a vedere il mondo parallelo, che interseca quello umano, popolato di esseri strani e bizzarri, invisibile a tutti? No, non a tutti, in effetti, perché i suoi nonni… ma i suoi nonni sono morti; la loro foto fa bella mostra di sé nella sala della casa. Sì, va bene, ma allora perché Zick ci parla tranquillamente (coi nonni, non con le foto)? E perché tutti gli abitanti della casa di Zick (una vera casa dei fantasmi dei film, nota quella ragazzina vivace, appena giunta nel vicinato, di Elena Patata) si inquietano, quando il ragazzo li informa di aver incontrato il fantasma di un cane? Cio’ significa che questo non è più un luogo sicuro… per i mostri, commenta la nonna (ma a chi somiglia, questa vecchietta?).
Ed Elena Patata? Un personale carino, spirito brillante ed indipendente e mani pesanti, sempre efficaci in una rissa (ma anche lei somiglia a qualcuno, o ci sbagliamo?). E, finalmente, una ragazza che non si spaventa né si scoraggia, di fronte al comportamento di Zick.
E che dire dei loro gatti? Sfruscio, il gatto di Elena, ha perennemente l’espressione di chi preferirebbe condividere i propri giorni con una tranquilla zitella, che dividesse le proprie giornate fra partite di bridge, té pomeridiani e chiacchere con le amiche. Timothy, il gatto (gatto?) di Zick (di Zick?), invece, ha occhi pallati in fuori, muso triangolare, orecchie enormi ed è glabro. Ah, giusto: sa anche parlare, e dimostra un caratteraccio, ma a questo, magari ci siamo più abituati.
E infine, che cosa è questa storia che, in un albo targato Disney, compare la morte? Santo cielo, non ci ricordavamo niente di simile, almeno dalla barksiana Zio Paperone e le lenticchie di Babilonia (beh, forse questa è un’esagerazione senile)!
C’e n’é abbastanza, per incuriosire?

Monster Allergy, originariamente distribuito in Francia e arrivato ora anche in Italia, si propone come ultimo tassello del nuovo corso Disney, sganciato dai personaggi classici ed ultima filiazione del ramo che aveva già prodotto Witch. Proprio Witch aveva dimostrato che un nuovo approccio era capace di agganciare un segmento di giovani lettori, magari indifferenti alle avventure di paperi e topi, pur se mascherati o con storie virate in nero o nel fantastico.
Monster Allergy parte con ambizioni alte ed esplicite: storia intrigante, ambientazione ed atmosfera resa familiare da tanti manga, un tratto che conferma l’alto livello tecnico della scuola Disney. E quel di più dato dall’atmosfera, che magari colpisce solo chi, come noi, è abituato ad un mondo disneyano dove tutto è asettico, e che incuriosisce sugli sviluppi di questa serie.
Infine, rimane la domanda: cadrà anche il tabù della serie infinita basata sui personaggi? Con Witch, il successo (imprevisto?) ha sconfitto, a quel che è dato sapere, i progetti originari: assisteremo a questo ulteriore passo?

Come? Ah, sì, certo, non si capiva? è un bell’albo; un po’ costoso, va ammesso, ma è tutto colorato, accidenti (anche la pubblicità…). In Francia, l’hanno stampato in grande formato? Non sappiamo che dire, ma l’avremmo preferito in grande formato anche qui da noi (ma, in Francia, un volume costa intorno ai 9 euro!).
Per concludere, in appendice, come già accadeva ad esempio in PK, una mini storia comica, tanto per dare uno sguardo alternativo al mondo in cui è ambientata la vicenda principale.

PS
Ci siamo arrivati: che sia voluto o meno, la nonna di Zick assomiglia proprio a nonna Ben di Bone (guardate il suo sorriso a pag. 19); e, sì, Elena Patata assomiglia decisamente a Lain Iwakura di Serial Experiment Lain (cfr. lo sguardo nella prima pagina).

Monster Allergy, la copertina francese.Monster Allergy
Ideatori: Katja Centomo, Francesco Artibani, Alessandro Barbucci, Barbara Canepa
Vol. 1
La casa dei Mostri
Soggetto: Katja Centomo
Sceneggiatura: Francesco Artibani
Disegni: Alessandro Barbucci
Colore: Barbara Canepa, Paolo Lamanna

In appendice:
Un Bombak a Bibbur-Si: La tana del sollazzo
Soggetto e sceneggiatura: Katja Centomo, Moreno Savoretti
Disegni: Silvio Camboni
Colore: Bruno Olivieri

Editore: Buena Vista Comics (The Walt Disney Company Italia)

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *