di M Cancellieri e Marco Morandi
Centro Fumetto Andrea Pazienza, 2008 – 52 pagg. b/n e col. bros. – 8,00euro
La carriera di Marco Morandi sembrava esser nata per certi versi sotto il segno del “predestinato”; il suo tratto, tra influenze americane e giapponesi, è ricco di fascino e potenzialità, sicuramente appetibile per un vasto pubblico; eppure, intorno a lui, i progetti sembravano morire a volte ancor prima di nascere. Da qui al sospetto che fosse anche a causa sua il passo è breve; vederlo “ricominciare” sotto la guida del Centro Fumetto è un buon modo per accantonare i cattivi pensieri e sperare che finalmente riesca a trovare una continuità di pubblicazione. Venendo a Gaki, la brevità del volume non offre granché spazio se non appunto ai disegni di Morandi, che devono trovare pero’ più calore perché rischiano di apparire freddi; la storia è sostanzialmente un’introduzione che va fin troppo per le lunghe, visto che stiamo parlando del primo di tre volumi. Manca spazio per caratterizzare i protagonisti, per motivare le loro azioni, per comprendere anche solo vagamente cosa colleghi il Giappone storico-fantastico della prima parte a quello attuale della seconda (dove qualche disegno si fa meno sicuro). Un volume che non lascia pienamente soddisfatti, in attesa comunque di un giudizio più organico una volta completato il racconto. (Ettore Gabrielli)
Di
Pubblicato il