di Inio Asano
Panini Comics, nov. 2008 – 300 pagg. b/n bros. – 9,90euro
Inio Asano è un narratore ambizioso, lo ha dimostrato con i suoi libri precedenti pubblicati da Kappa Edizioni e con quest’ultimo volume autoconclusivo cerca ulteriormente di alzare il tiro, rendendo ancora più complessa la narrazione. Col suo tratto molto personale, ma anche attuale, asciutto e ricco di dettagli, racconta la vita di un paese della provincia giapponese e di alcuni ragazzi che lo popolano. La loro infanzia e il loro destino sembrano misteriosamente incrociati da violenze, leggende e da un alone di sovrannaturale. Ma non c’é solo questo nel racconto: Asano riesce a portar l’attenzione del lettore anche su problematiche sociali del Giappone moderno come la violenza tra i minori ed a riflettere sulle coincidenze che uniscono le vite delle persone. Anche la struttura del libro rispecchia questa idea con un intersecarsi ed alternarsi di passato e presente, di vite di persone lontane e vicine. La tecnica è ingegnosa, appassionante, ma purtroppo non sempre chiara. Il libro necessita di più letture perché si possano comprendere certe relazioni e sviluppi, e il suo ermetismo rischia comunque di risultare troppo forte o perfino fine a sé stesso. Un’opera intensa, da apprezzare per i buoni propositi, ma che può lasciare anche con l’amaro in bocca. (Valerio Stivé)
Il Campo dell’Arcobaleno
Il Campo dell'Arcobaleno (Valerio StivE')
Di
Pubblicato il