Adam McGovern ci offre un saggio sull’archetipo spirituale di Superman e le sue numerose varianti in settantacinque anni di vita.
Marco Pellitteri continua nella sua affascinante disamina del corpo dell'Uomo d'acciaio. Dopo averci parlato di fisicità, trasformazioni ed età, stavolta la sua attenzione si concentra sul costume, per poi arrivare a una sintesi finale: come i diversi elementi concorrono alla credibilità complessiva del personaggio.
Marco Pellitteri presenta un'approfondita analisi sul corpo di Superman, in rapporto alla sua condotta, alla sua morale e alla sua credibilità come eroe.
Breve approfondimento sul legame tra Superman e i contesti urbani nei quali si è mosso in settancinque anni di storie
La scia della grande crisi economica, la rinascita, la guerra. Tutto sotto i quattro, storici mandati di Franklin Delano Roosevelt. Nel mezzo, la nascita di Superman: anche l'Uomo di Acciaio è un prodotto del New Deal?
Joe Shuster e Jerry Siegel, i leggendari creatori di Superman. Dai primi lavori autoprodotti fino alla creazione dell'Uomo di Acciaio e la battaglia legale per i diritti, ecco la storia di due autori destinati a segnare per sempre il mondo dei comics.
Pirandello sosteneva che ogni uomo è costretto a indossare una maschera. Ma questa regola vale anche per Superman e il suo alter ego Clark Kent? Cosa c’è dietro la maschera, quando la maschera non c’è?
I colori in All Star Superman #8: viaggio di andata e ritorno dal Sottoverso.
La genesi del formato comic book: i primi esperimenti, i fallimenti, l'intuizione del Maggiore Malcolm Wheeler-Nicholson e il definitivo successo con Detective Comics e Action Comics.
La prima parte di un viaggio alla scoperta degli archetipi del supereroismo. Cosa c'è stato prima di Superman? Quanti e quali precedenti hanno sostenuto la fertile fantasia di Jerome Siegel e Joseph Shuster?
Prosegue il viaggio alla scoperta di predecessori e fonti illustri di Superman. È la volta dell'iconografia: quanti e quali eroi, mascherati e no, ci sono stati prima del Superuomo?
La genesi culturale del concetto di supereroismo è il frutto di millenni di narrazione: dai primi racconti mitologici ai pulp magazine degli anni venti del Novecento. In questo articolo seguiremo le tappe principali di tale processo e analizzeremo le fondamentali caratteristiche del supereroismo, in particolare...
Proponiamo un saggio a firma di Matteo Stefanelli su ciò che McLuhan, critico e teorico del fumetto, ha scritto su l’Uomo d’acciaio
Ecco un doveroso un omaggio ad uno degli autori piu' noti del fumetto mondiale e disneyano in particolare: Jerry Siegel. Scrittore che è stato capace di creare l'icona per eccellenza del fumetto supereroico e di cimentarsi con altre icone come i paperi Disney
Kal-El, Clark Kent, Superman: tre identità e tre vite diverse si intrecciano a formare un complesso personaggio destinato a fare epoca. Ecco tutte le diverse sfumature dell'Uomo di Acciaio.
Superman è spesso vittima di un pregiudizio che lo relega nell’immagine monolitica di un eroe sempre uguale a sé stesso, vetusto, inadatto ai tempi correnti e che ha esaurito le sue possibilità narrative. Tuttavia, l’idea che Superman sia un personaggio immobile nel tempo e sempre...
Sin dal suo esordio, Superman è stato preso a esempio per altri personaggi, dando origine a battaglie legali tra le varie case editrici per vedere chi, secondo i giudici, avesse copiato e chi fosse invece autore di un supereroe originale.
Dal 1939 al 1945, durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, il personaggio di Superman visse una profonda evoluzione: in un rapporto dialettico, gradualmente fu assorbito dalla propaganda bellica, perdendo alcune delle iniziali caratteristiche e trasformandosi in un supereroe patriottico, nel senso più stretto del...
Etica e mentalità americane furono influenzate dall'Uomo di Acciaio? Michael Goodrum spiega come le avventure di Superman trasmesse via radio plasmarono ideali di eroismo civico e misero all'angolo discriminazioni e corruzione, Ku Klux Klan compreso.
L'impatto di Superman sui valori e il senso civico degli Stati Uniti d'America. Prosegue l'analisi di Michael Goodrum nelle conseguenze degli show radiofonici sull'alter ego di Clark Kent.
Il pantheon degli sceneggiatori e dei penciller che hanno costruito la leggenda di Superman è un frullato di facce e invenzioni che fino a pochi decenni addietro sono rimaste ben nascoste dietro la ferrea policy della DC Comics. E che meritano un posto d’onore nella...
È stato l'evento principale del mondo del fumetto nordamericano della prima metà degli anni '90 del secolo scorso: la morte del primo supereroe. Del più potente. Dell'uomo d'acciaio.
Adam McGovern ci offre un’analisi su una recente reinterpretazione dell’icona Superman da parte del cartoonist Tom Scioli.
La serie storica di Superman per il rilancio nel nuovo universo DC del New 52 è stata affidata allo scrittore scozzese. Che dopo All Star Superman riporta di nuovo il senso di meraviglia nel mondo del supereroe per antonomasia.
Alla fine del secolo scorso, Superman dopo essere sopravissuto alla sua stessa morte, andò incontro a una serie di cambiamenti che stravolsero l’iconografia del personaggio
Chiudiamo lo speciale dedicato ai 75 anni di vita di Superman, riproponendo un approfondimento su quello che fu, al tempo, un evento epocale per la casa editrice dell'Uomo d'acciaio: la Crisi sulle Terre infinite.
Con Superman, non nasce solo un personaggio ma un intero genere dell’immaginario moderno e, ancor più importante in questa sede, il fumetto si afferma a livello industriale come forma d’espressione autonoma e matura
Undici singolari, sorprendenti, memorabili, riflessioni sul mito dell'Uomo d'acciaio tra critica, musica, cinema e letteratura.
Tra le tante incarnazioni mediatiche del mito di Superman, c’è il serial televisivo che – negli anni Cinquanta - portò per la prima volta nelle case degli americani il racconto del figlio di Krypton, con il volto rassicurante di George Reeves: una versione talmente fortunata...
Sin da pochi anni dopo la sua nascita sulle pagine di carta dei comics, la figura di Superman è subito stata sfruttata dagli altri media, grazie all'enorme impatto avuto dal personaggio sull'immaginario collettivo. Iniziamo da qui un approfondito excursus sulle varie Super-incarnazioni che si sono...
Nel 1964 in " Apocalittici e integrati" Umberto Eco scriveva un saggio, sulla figura del figlio di Krypton: "Il mito di Superman".
Continuiamo e concludiamo il viaggio tra le incarnazioni cinematografiche (e televisive) di Superman. L'analisi si concentra sui due lungometraggi degli anni 2000 dedicati all'Uomo di acciaio.
Il mito di Superman affrontato da una prospettiva inedita ed originale, in un racconto che mischia autobiografia e kriptonite
Può un semplice paio di occhiali fare la differenza tra il remissivo Clark Kent e l'invincibile Superman? Davide Aicardi ci spiega perché una montatura e due lenti riescono a (s)mascherare a dovere un'identità.