Se Superman, Batman, Wonder Woman e tutta la JLA fossero dinosauri? Una'idea folle di D.W. Johnson vittima di una realizzazione mediocre.
In "Dragonero - Mondo oscuro" #5, di Luca Enoch e Antonella Platano, Ian riabbraccia Myrva e cerca una cura per la sua spada Endastridh.
Il fumettista algherese Joachim Tilloca pubblica per Oblomov “Lime”, un libro che contiene l’universo dell’autore e il suo amore spassionato per il fumetto.
Diamo uno sguardo al volume one shot proposto da Bao Aiken che segna l’esordio della giovane mangaka Yuka Tatami.
Il supereroe DC Comics interpretato da Zachary Levi torna al cinema con un secondo lungometraggio inferiore alle aspettative ma ancora in grado di divertire.
Maurizio Rosenzweig con “La sindrome di Leonardo” racconta la sua idea di fumetto tra bellezza, complessi di inferiorità e crisi creative.
Dynit Manga porta in Italia l’opera di Uoto, vincitrice del Premio Culturale Osamu Tezuka nel 2022.
“Un Tè con gli spiriti” di Reimena Yee è un insolito racconto sul passaggio dall’infanzia all’adolescenza che ognuno di noi ha affrontato nella vita.
Panini Comics porta in Italia la nuova gestione di Ryan North e Iban Coello sui Fantastici Quattro, che hanno raccolto il testimone da Dan Slott.
Tinyon IV esplora il mondo di Sandman prendendo in mano le vicende del Corinzio, mettendolo sulle tracce del proprio io passato, tra complotti e trame varie.
Un’opera a fumetti angosciante che scava nelle ferite della provincia americana con un intenso stile underground e tanti omaggi al cinema di genere.
Naoki Yamakawa e Masashi Asaki trascinano il lettore in un thriller fulminate alla rincorsa del colpo di scena.
Dario Amadei e Elena Sbaraglia scrivono un saggio per Graphofeel nel quale analizzano la carriera di Topolino tra cartoon, fumetti e impatto culturale.
Victor Lavalle e Leonard Kirk parlano di sistema carcerario e seconde possibilità in una delle miniserie rivelazione Marvel del 2022.
Renape porta in Italia un piccolo assaggio della West Coast e delle sue contraddizioni, dalla mano e dalla mente di Iolanda Zanfardino.
Panini ristampa in edizione di pregio “Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco”, atipico ciclo di commoventi storie Disney scritte da Rodolfo Cimino.
Geoff Johns, in compagnia di Jeremy Adams e Tim Sheridan, ci riporta nell’universo alternativo in cui Batman è impersonato da Thomas Wayne.
Una routine che si trasforma in situazionismo paradossale, tra tratti sinuosi e rigide geometrie: ecco il mondo di Max Baitinger.
"Il Grande Splash", iconico giallo nonsense scritto da Silvia Ziche sul finire del millennio, viene ristampato da Panini Comics.
Minimum Fax pubblica la nuova opera di Parrish: una riflessione sui traumi, gli abusi e le necessità dietro le relazioni umane nella società contemporanea.
Mimesis Edizioni pubblica “La filosofia di Dylan Dog e altri incubi”, raccolta di contributi del filosofo Giulio Giorello.
Primo cross-over fra i due personaggi più celebri di Enzo Rizzi, un albo introduttivo che cerca la sintesi fra i rispettivi universi.
Panini Comics raccoglie in un unico volume le storie "Spaventapasseri: Anno Uno” e “Due Facce: Anno Uno”, dedicate ai nemici di Batman.
“La città palazzo delle nubi”, di Lamberti, Cantone e Santi: Kalya si immerge nella storia di Theia.
"Punk Rock Jesus" di Sean Murphy è un concentrato di azione ipercinetica, personaggi dai tratti estremi e satira caciarona dei costumi e della religione.
Nel primo volume della nuova proposta ReNoir Comics, Sylvain Repos costruisce un originale mondo di robot armati di katana.
Davide Vivaldi dell’Associazione Culturale Leiji Matsumoto ci guida alla scoperta del Sensei Matsumoto, scomparso a febbraio 2023.
Coconino Press porta in Italia "Fungirl", il geniale fumetto comico esistenziale creato da Elizabeth Pich.
Silvia Ziche con “La gabbia” si dimostra autrice capace di raccontare una storia drammatica e universale, senza rinunciare alla positività del proprio stile.
Ultimo volume (almeno per ora) della scatenata e divertentissima serie epic-fantasy francese ideata da Joann Sfar e Lewis Trondheim ed edita in Italia da Bao.