Bao Publishing conclude la storia della coppia Moreil-Pedrosa con la pubblicazione del secondo volume de "L'Età dell'oro".
"Ronin" è stata una delle opere più rivoluzionarie del fumetto USA negli anni '80, che Panini Comics ripubblica in una nuova edizione.
In occasione dell’uscita dei volumi di Daredevil e della conclusione di Sex Criminals, abbiamo intervistato uno dei più talentuosi, prolifici e folli autori del mainstream statunitense.
Scritto e disegnato dall’artista Disney Giuseppe Sansone, Matteo contro lo Spettro Autistico rappresenta un perfetto esempio di come il fumetto sia un medium sfaccettato e universale, prestandosi ad essere anche un’opera didattica per adulti e bambini nel parlare di diversità e pregiudizi. Ci sbilanciamo a...
Il ritorno di JM Straczynski al fumetto lascia un amaro retrogusto di presagio, seppur del tutto casuale, con l’efficace collaborazione ai disegni del maestro Mike Deodato.
Il secondo volume della serie di Skottie Young conferma le buone idee della prima parte, tra nuove rivelazioni e nodi che vengono al pettine.
Giunti porta in libreria un volume Disney dedicato a Dante Alighieri, con un grazioso racconto illustrato inedito e due storiche parodie della Divina Commedia.
Con Soffiando sul fuoco, Jody Houser e Ryan Kelly ci trasportano nuovamente nel bizzarro mondo di Stranger Things, facendoci scoprire alcuni retroscena della serie originale.
Panini ripropone in volume la saga di Leonardo da Paperdinci, scritta da Bruno Enna per omaggiare i 500 anni dalla morte del genio italiano.
Taddei e Canestrari firmano una storia dai toni cupi, in cui lo scontro tra sacro e profano lascia spazio all’umano.
Una ripartenza interessante ma non del tutto convincente per il rinnovato Iron Man, scritto da Christopher Cantwell e disegnato da Cafu.
È nata Jundo, la nuova piattaforma italiana dedicata al fumetto. Abbiamo intervistato il suo fondatore Lorenzo Carucci per approfondire questa intrigante novità.
Presentiamo un estratto dal volume di saggistica "Il viaggio del supereroe", che esplora la figura dell'eroe moderno e contemporaneo attraverso i media.
Vanna Vinci ritrae figure femminili che, con l’arte della seduzione, sono rimaste impresse nella Storia.
In occasione dell’uscita in Italia di "Unfollow" abbiamo intervistato Lukas Jüliger, uno dei più interessanti autori della scena tedesca degli ultimi anni.
Percy e Rosanas, insieme con il colorista Loughridge, narrano di un’apocalisse zombie sui generis, senza fermarsi al semplice intrattenimento.
Come comprendere ciò che non possiamo accettare? Rincione racconta le ultime ore di vita di un pedofilo nella speranza di dare una risposta a questa domanda.
Una delle ultime opere della maestra Moto Hagio, conosciuta per la sua sensibilità e la passione per i drammi psicologici: Barbara è la storia di un mistero celato dentro un sogno.
La tanto agognata Snyder Cut di Justice League è approdata sui servizi di streaming e promette di far dimenticare la controversa versione di Joss Whedon.
Partendo dalla propria esperienza autobiografica, Uli Oesterle crea una storia che mescola molti generi, dal thriller al racconto generazionale.
Su Disney+ è disponibile il terzo episodio di “The Falcon and the Winter Soldier”, seconda serie in live-action dei Marvel Studios.
Panini Comics pubblica in un nuovo spillato le serie “Star Wars” e “Darth Vader”, rilanci sceneggiati rispettivamente da Charles Soule e Greg Pak.
Una biografia a fumetti che è fatta di suggestioni ed evita ogni banale successione di eventi. Così Matteuzzi e Scarduelli raccontano il grande pittore russo-americano.
Nel suo ultimo titolo, Golo Zhao ci accompagna in un lungo viaggio di formazione tra amori non corrisposti e la scoperta di nuove emozioni.
La fumettista Tillie Walden in "Su un raggio di sole" ci immerge tra antichi edifici decadenti, galassie lontane e relazioni da salvare.
L’autrice e gallerista Alex Bodea racconta una storia criptica e surreale, mescolando molti elementi della nostra contemporaneità.
L’urlo del Moloch riprende le vicende dell’Onda Septimus e prefigura una nuova linea narrativa nell’universo di Blake e Mortimer.
Sebastiano Vilella firma un thriller metafisico che mescola la vita e l’arte di Caspar David Friedrich.
Nel suo nuovo libro Manu Larcenet ci racconta la perdita dell'ispirazione creativa e gli sgangherati tentativi per ritrovarla attraverso una deliziosa commedia agrodolce.
Il disagio che da sottofondo diventa un frastuono: Barbato e Martinello regalano un Dylan Dog dalle tinte forti, con accanto Rania, sempre più protagonista.