Quale concetto migliore per esaltare l’inventiva di un artista? Quale tema più liberamente interpretabile dello spazio bianco può esistere, a parte forse il suo opposto, l’oscurità?
Per questo abbiamo dato vita a uno spazio dove gli autori possano dare forma alle proprie idee e interpretazioni e, allo stesso tempo, a una piccola celebrazione del nostro sito, che intorno al concetto di “spazio bianco” è nato e che vedeva nel contorno vuoto delle vignette un non-luogo “dove i fumetti sono tutti uguali”.
Ospite di questa puntata è Anna Cercignano con la sua illustrazione “Coltre Bianca”. Buona visione.
Coltre Bianca
Uno spazio bianco, in questo momento, é uno spazio aperto. Potrebbe essere una montagna o una spiaggia deserta, o una pianura sterminata. Uno spazio bianco, in questo 2020, é uno spazio nel quale trovarsi per poter respirare a pieni polmoni, dove ci si possa non preoccupare di maschere e di contagi. Una coltre di neve che si posi su ogni superficie, che risplenda al sole: é il più semplice e desiderabile spazio bianco che possa immaginare in questo momento – Anna Cercignano
Anna Cercignano
Anna Cercignano é una fumettista e illustratrice pisana. Dopo il suo primo libro “Ken Saro-Wiwa” per BeccoGiallo, si dedica all’autoproduzione e web comics. Tra alcuni dei suoi titoli “Vita l’aborto di un paese civile“, “Razza di Umano“, “acqua, terra e fuoco“.
Nel 2020 diventa insegnante di matite colorate alla scuola internazionale di Comics di Firenze e in questo stesso anno illustra per Linus, vince il contest COme VIte Distanti e Walk on Rights di Amnesty International Lombardia, collabora con i collettivi Attaccapanni Press e Macondo.
Attualmente vive a Toulouse, in Francia.
Il suo sito www.annacercignano.com ospita le storie brevi e le sue illustrazioni.
ALTRI CONTATTI
INSTAGRAM