1985 (Millar, Edwards)

1985 (Millar, Edwards)

Mark Millar sceneggia in modo un po' diverso dal solito un omaggio sentito e commosso ai fumetti Marvel, splendidamente disegnato da Tommy Lee Edwards.

1985 ha compiuto 10 anni nel 2018 e la Panini lo ha celebrato con un’edizione di lusso. Mark Millar è noto per puntare molto sulla spettacolarizzazione, con un senso cinematografico dell’azione e il gusto per le frasi ad effetto. Quando produsse 1985 sorprese e spiazzò i lettori, rivelando una volta di più le sue qualità di scrittura e inventiva, che a volte pare dissimulare e nascondere dietro a certe scene d’azione o dialoghi scanzonati, ma che in realtà scalfiscono la superficie e si possono leggere su più livelli, infusi di una certa profondità. Qui racconta come potrebbe essere un mondo in cui i supereroi e, soprattutto, i supercriminali esistono davvero: le conseguenze sono devastanti per gli esseri umani normali, vittime inermi di questi semidei. Protagonista della miniserie è il piccolo Tommy, che vive nel mondo reale nel quale i fumetti Marvel sono (apparentemente) opere di fantasia, eppure scopre che i supercriminali che non credeva esistessero stanno invadendo il suo mondo. Per sconfiggerli dovrà metterci tutto il suo coraggio e tutto quanto ha imparato dai suoi amati fumetti. I disegni di Tommy Lee Edwards, con il suo stile tra il pittorico e il realistico, sono un valore aggiunto a un volume che è un singolare omaggio ai comics Marvel più unico che raro, che non cade nell’auto-celebrazione.
Piccola curiosità: nel progetto iniziale di Millar, 1985 sarebbe dovuto essere un fotoromanzo, fatto che le illustrazioni fotorealistiche di Edwards paiono evocare.

Abbiamo parlato di:
1985
Mark Millar, Tommy Lee Edwards
Traduzione di Luigi Mutti
Panini Comics, 2018
160 pagine, cartonato, colori – 16,00 €
ISBN: 9788891242396

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *